SCUOLE VERDI, DEPOSITATO IL DISEGNO DI LEGGE ITALIANO

LA SENATRICE CIRINNÀ HA DEPOSITATO IN SENATO UN DISEGNO DI LEGGE PER RENDERE LE SCUOLE VERDI
- 29 novembre 2018
- Aree gioco e scuole /
- Italgreen Landscape
disegno di legge scuole verdi disegno di legge scuole verdi erba sintetica per scuole erba sintetica per scuole no child left inside no child left inside lipu lipu norme per lo sviluppo degli spazi verdi nell'edilizia scolastica norme per lo sviluppo degli spazi verdi nell'edilizia scolastica scuole verdi scuole verdi verdi nelle scuole verdi nelle scuole
“Più verde e giardini nelle scuole, per un’infanzia sana da un punto di vista fisico e psicologico” questo il motto del disegno di legge Scuole Verdi depositato in Senato da Monica Cirinnà, alla cui stesura ha partecipato attivamente anche la Lipu.
Incentivare il benessere dei più piccoli sia dal punto di vista fisico che psicologico, è l’obiettivo principale del programma: trascorrere più tempo all’aperto, infatti, influisce positivamente sulla crescita, come sostenuto da numerosi pediatri e psicologi.
Scuole Verdi punta quindi a promuovere una riqualificazione nazionale degli spazi scolastici, riducendo il cemento e incrementando la presenza di prati, giardini fioriti, orti e aree verdi, per impattare positivamente sullo sviluppo delle capacità cognitive dei bambini, oltre che migliorare l’immagine delle scuole.

Gli articoli del disegno di legge Scuole Verdi
I principi enunciati all’interno del disegno di legge Scuole Verdi, dal titolo Norme per lo sviluppo degli spazi verdi nell’edilizia scolastica, sono quattro. Validi sia nel caso di nuovi progetti di edificazione, che in presenza di ristrutturazioni e riqualificazioni di strutture scolastiche già esistenti, si prefiggono di sensibilizzare le istituzioni e promuovere un impegno concreto.
Il primo articolo prevede il riconoscimento istituzionale del verde come elemento imprescindibile del percorso formativo per i più piccoli, mentre il secondo ha come obiettivo la promozione di spazi verdi adeguati nelle scuole primarie italiane.
Infine, gli ultimi due punti richiedono l’emanazione di uno specifico decreto da parte del Ministero dell’Istruzione e lo stanziamento di una copertura finanziaria.

“No Child Left Inside”, il movimento statunitense che ha ispirato la Lipu
L’idea di ottenere dei fondi a sostegno della riqualificazione verde delle scuole italiane, arriva dall’esempio concreto del “No Child Left Inside”, il movimento statunitense che ha ottenuto un supporto concreto da parte del Governo degli Stati Uniti.
Proprio da oltreoceano, infatti, arrivano segnali positivi grazie al sostegno economico che il paese ha dimostrato verso la causa della formazione dei più piccoli, per garantire che spazi verdi curati e in ordine siano sempre a disposizione degli istituti scolastici.
Su questo esempio, la Lipu porta avanti una campagna di sensibilizzazione da qualche anno, accolta dal Senato e trasformata nel primo atto concreto che porta visibilità a questa tematica importantissima.
Perché il disegno di legge Scuole Verdi è positivo
Il disegno di legge Scuole Verdi rappresenta sicuramente un segnale positivo per il riconoscimento delle aree verdi come strumento di riqualificazione a livello urbanistico e architettonico, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’attuazione di piani di sviluppo a lungo termine.
SE LA TUA SCUOLA HA POCHE AREE VERDI E CERCHI UNA SOLUZIONE ESTETICAMENTE BELLA, FACILE DA MANTENERE IN ORDINE E SOSTENIBILE A LIVELLO ECONOMICO, INFORMATI SU TUTTI I BENEFICI DELL’ERBA SINTETICA. GLI ESPERTI DEL VERDE DI ITALGREEN LANDSCAPE SAPRANNO CONSIGLIARTI LE SOLUZIONI MIGLIORI!
Condividi su
Categorie
- Abitare il giardino75
- Aree gioco e scuole15
- Aree verdi aziendali7
- Arredo urbano15
- Erba Sintetica76
- Erba Sintetica per asili2
- Erba Sintetica per giardino2
- Erba Sintetica per hotel2
- Erba Sintetica per terrazze2
- Giardinaggio1
- Giardini privati e terrazze35
- Hotel, ristoranti e bar18
- Outdoor1
- Prato sintetico3
- Stand e fiere9
Tags
Archivio
- February 202487
- January 202485
SCUOLE VERDI, DEPOSITATO IL DISEGNO DI LEGGE ITALIANO
LA SENATRICE CIRINNÀ HA DEPOSITATO IN SENATO UN DISEGNO DI LEGGE PER RENDERE LE SCUOLE VERDI
“Più verde e giardini nelle scuole, per un’infanzia sana da un punto di vista fisico e psicologico” questo il motto del disegno di legge Scuole Verdi depositato in Senato da Monica Cirinnà, alla cui stesura ha partecipato attivamente anche la Lipu.
Incentivare il benessere dei più piccoli sia dal punto di vista fisico che psicologico, è l’obiettivo principale del programma: trascorrere più tempo all’aperto, infatti, influisce positivamente sulla crescita, come sostenuto da numerosi pediatri e psicologi.
Scuole Verdi punta quindi a promuovere una riqualificazione nazionale degli spazi scolastici, riducendo il cemento e incrementando la presenza di prati, giardini fioriti, orti e aree verdi, per impattare positivamente sullo sviluppo delle capacità cognitive dei bambini, oltre che migliorare l’immagine delle scuole.
Gli articoli del disegno di legge Scuole Verdi
I principi enunciati all’interno del disegno di legge Scuole Verdi, dal titolo Norme per lo sviluppo degli spazi verdi nell’edilizia scolastica, sono quattro. Validi sia nel caso di nuovi progetti di edificazione, che in presenza di ristrutturazioni e riqualificazioni di strutture scolastiche già esistenti, si prefiggono di sensibilizzare le istituzioni e promuovere un impegno concreto.
Il primo articolo prevede il riconoscimento istituzionale del verde come elemento imprescindibile del percorso formativo per i più piccoli, mentre il secondo ha come obiettivo la promozione di spazi verdi adeguati nelle scuole primarie italiane.
Infine, gli ultimi due punti richiedono l’emanazione di uno specifico decreto da parte del Ministero dell’Istruzione e lo stanziamento di una copertura finanziaria.
“No Child Left Inside”, il movimento statunitense che ha ispirato la Lipu
L’idea di ottenere dei fondi a sostegno della riqualificazione verde delle scuole italiane, arriva dall’esempio concreto del “No Child Left Inside”, il movimento statunitense che ha ottenuto un supporto concreto da parte del Governo degli Stati Uniti.
Proprio da oltreoceano, infatti, arrivano segnali positivi grazie al sostegno economico che il paese ha dimostrato verso la causa della formazione dei più piccoli, per garantire che spazi verdi curati e in ordine siano sempre a disposizione degli istituti scolastici.
Su questo esempio, la Lipu porta avanti una campagna di sensibilizzazione da qualche anno, accolta dal Senato e trasformata nel primo atto concreto che porta visibilità a questa tematica importantissima.
Perché il disegno di legge Scuole Verdi è positivo
Il disegno di legge Scuole Verdi rappresenta sicuramente un segnale positivo per il riconoscimento delle aree verdi come strumento di riqualificazione a livello urbanistico e architettonico, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’attuazione di piani di sviluppo a lungo termine.