LE 6 PISCINE PIÙ BELLE PER IL TUO GIARDINO

bordo piscina

I NOSTRI CONSIGLI PER SCEGLIERE LA PISCINA PIÙ ADATTA AL TUO SPAZIO ESTERNO

  • 23 aprile 2019
  • Abitare il giardino /
  • Italgreen Landscape

aree esterne verdi aree esterne verdi bordo piscina bordo piscina bordo piscina in erba sintetica bordo piscina in erba sintetica dreamy natural look dreamy natural look erbetta finta erbetta finta erbetta sintetica erbetta sintetica fine soft touch fine soft touch giardino giardino piscine piscine piscine più belle per il giardino piscine più belle per il giardino prato sintetico prato sintetico

La stagione calda è alle porte e una piscina è proprio quello che ci vuole per godersi il sole del weekend rilassandosi con familiari e amici. Attrezzata con sdraio e lettini prendisole, può diventare il fulcro del giardino, mentre il bordo piscina può essere sfruttato per ospitare tavoli e sedie, concedendosi pranzi e cene all’aperto.

Le piscine, infatti, valorizzano le aree esterne grazie alle forme e ai materiali più diversi, giocando con sfumature di colore che vanno dal blu intenso agli azzurri più tenui, fino ad arrivare alle versioni più particolari, con rivestimenti che imitano materiali naturali come rocce e pietre.

Esistono diversi tipi di piscine, classificate secondo i metodi di realizzazione (tra le interrate si trovano quelle in muratura o prefabbricate), ai sistemi di riciclo dell’acqua (a sfioro o skimmer) e ai materiali di rivestimento. Per aiutarti a riqualificare il giardino e impreziosirlo con l’acqua, abbiamo raccolto una piccola guida delle 6 piscine più belle per il tuo giardino:

erba finta per piscina

1.Piscine in acciaio rivestite in PVC

Le piscine con struttura in acciaio sono in assoluto le più diffuse, grazie alla loro facilità di installazione. Infatti è sufficiente posarle sopra a una soletta di cemento e assemblare i pannelli metallici per donare alla vasca le forme più svariate. Non solo lineari, ma anche differenti curvature possono essere realizzate grazie alla flessibilità delle pannellature. Il tutto viene poi rivestito con del PVC personalizzabile con diverse tonalità di colore, dalle più chiare e luminose, da abbinare a un bordo piscina in erba sintetica come Dreamy Natural Look  fino alle più scure, che donano un tocco elegante al giardino e sono perfette se accoppiate a una pavimentazione come il parquet da esterni.

piscine e giardino

2.Piscine in muratura

Le piscine realizzate con soletta e pareti in cemento armato necessitano di un’installazione accurata, da affidare a personale specializzato in tecniche costruttive edili. Il costo è elevato, ma la lunga durata nel tempo (se il materiale viene trattato e impermeabilizzato a regola d’arte) risulta un ottimo compromesso. Una volta pronta la struttura, è possibile personalizzare le vasche con qualsiasi tipo di materiale, oppure lasciare il bordo esterno con una finitura grezza, ideale da abbinare a un bordo piscina in erba sintetica estremamente morbido al tatto come Fine Soft Touch, per creare un interessante contrasto di texture.

giardino piscina

3.Piscine in vetroresina

Completamente personalizzabili, le vasche in vetroresina possono assumere svariate forme e giocare con curvature e dislivelli in profondità. Veloci da installare, vengono solitamente interrate in blocchi singoli o accoppiati e non hanno bisogno di essere rivestite. Per donare una maggiore stabilità vengono comunque appoggiate su una gettata di cemento che livella il terreno sottostante e permette la messa in bolla della piscina. Il bordo piscina ideale per queste vasche è costituito da una pavimentazione in cotto o pietra naturale, che contrasta e interrompe visivamente la continuità della vetroresina.

4.Piscine con mosaico

Le vasche rivestite con mosaici o maioliche sono tra le scelte più eleganti per il giardino. La posa avviene dopo aver realizzato il bordo con una gettata unica e averlo correttamente impermeabilizzato, per evitare che l’acqua si infiltri tra le fughe del materiale. In generale, il lavoro deve essere svolto da personale specializzato per garantire un risultato estetico impeccabile e la durata nel tempo. Anche con questo rivestimento è possibile personalizzare totalmente l’aspetto della piscina, scegliendo diverse gradazioni di colore oppure realizzando disegni e scritte con contrasti cromatici.

Condividi su

Categorie

Tags

Archivio

  • February 202487
  • January 202485
 

LE 6 PISCINE PIÙ BELLE PER IL TUO GIARDINO

Amicinsieme / 05 Feb, 2024

I NOSTRI CONSIGLI PER SCEGLIERE LA PISCINA PIÙ ADATTA AL TUO SPAZIO ESTERNO

La stagione calda è alle porte e una piscina è proprio quello che ci vuole per godersi il sole del weekend rilassandosi con familiari e amici. Attrezzata con sdraio e lettini prendisole, può diventare il fulcro del giardino, mentre il bordo piscina può essere sfruttato per ospitare tavoli e sedie, concedendosi pranzi e cene all’aperto.

Le piscine, infatti, valorizzano le aree esterne grazie alle forme e ai materiali più diversi, giocando con sfumature di colore che vanno dal blu intenso agli azzurri più tenui, fino ad arrivare alle versioni più particolari, con rivestimenti che imitano materiali naturali come rocce e pietre.

Esistono diversi tipi di piscine, classificate secondo i metodi di realizzazione (tra le interrate si trovano quelle in muratura o prefabbricate), ai sistemi di riciclo dell’acqua (a sfioro o skimmer) e ai materiali di rivestimento. Per aiutarti a riqualificare il giardino e impreziosirlo con l’acqua, abbiamo raccolto una piccola guida delle 6 piscine più belle per il tuo giardino:

1.Piscine in acciaio rivestite in PVC

Le piscine con struttura in acciaio sono in assoluto le più diffuse, grazie alla loro facilità di installazione. Infatti è sufficiente posarle sopra a una soletta di cemento e assemblare i pannelli metallici per donare alla vasca le forme più svariate. Non solo lineari, ma anche differenti curvature possono essere realizzate grazie alla flessibilità delle pannellature. Il tutto viene poi rivestito con del PVC personalizzabile con diverse tonalità di colore, dalle più chiare e luminose, da abbinare a un bordo piscina in erba sintetica come Dreamy Natural Look  fino alle più scure, che donano un tocco elegante al giardino e sono perfette se accoppiate a una pavimentazione come il parquet da esterni.

2.Piscine in muratura

Le piscine realizzate con soletta e pareti in cemento armato necessitano di un’installazione accurata, da affidare a personale specializzato in tecniche costruttive edili. Il costo è elevato, ma la lunga durata nel tempo (se il materiale viene trattato e impermeabilizzato a regola d’arte) risulta un ottimo compromesso. Una volta pronta la struttura, è possibile personalizzare le vasche con qualsiasi tipo di materiale, oppure lasciare il bordo esterno con una finitura grezza, ideale da abbinare a un bordo piscina in erba sintetica estremamente morbido al tatto come Fine Soft Touch, per creare un interessante contrasto di texture.

3.Piscine in vetroresina

Completamente personalizzabili, le vasche in vetroresina possono assumere svariate forme e giocare con curvature e dislivelli in profondità. Veloci da installare, vengono solitamente interrate in blocchi singoli o accoppiati e non hanno bisogno di essere rivestite. Per donare una maggiore stabilità vengono comunque appoggiate su una gettata di cemento che livella il terreno sottostante e permette la messa in bolla della piscina. Il bordo piscina ideale per queste vasche è costituito da una pavimentazione in cotto o pietra naturale, che contrasta e interrompe visivamente la continuità della vetroresina.

Pubblicato il 05 Feb, 2024