6 IDEE PER MANGIARE IN GIARDINO CON STILE

erba sintetica idee giardino

I NOSTRI CONSIGLI PER CONCEDERSI UN PASTO RILASSANTE ALL’ARIA APERTA ALL’INSEGNA DELLO STILE!

  • 19 giugno 2019
  • Abitare il giardino /
  • Italgreen Landscape

arredi da esterno arredi da esterno erba sintetica erba sintetica mise en place mise en place pranzare in giardino pranzare in giardino tavoli esterno tavoli esterno

Che sia una cena a lume di candela o un pranzo all’ombra di un pergolato fiorito, un pasto all’aria aperta è sempre una buona idea, soprattutto quando le temperature iniziano a crescere e il meteo diventa più stabile.

Chi ha a disposizione sufficiente spazio può giocare disponendo all’esterno tavoli e sedie, oppure creando delle vere e proprie aree lounge all’aperto, per iniziare con un aperitivo e terminare con i piedi sotto al tavolo, aspettando di consumare una gustosa grigliata.

 

Il bordo piscina è un luogo perfetto per rilassarsi, mentre un porticato o un gazebo permettono di mantenere la propria privacy e creano ambienti raccolti al riparo da colpi di caldo e luce diretta del sole.

Insomma, per mangiare in giardino con stile c’è l’imbarazzo della scelta, ecco perché abbiamo raccolto un po’ di idee per te in questa breve guida:

idee giardino

1. Sfruttare i punti panoramici

Non tutti abitano sulla cima di una collina o su un promontorio vista mare, ma in ogni giardino esistono dei punti che possiamo definire panoramici, la cui vista risulta particolarmente interessante. Se non ce ne dovessero essere allora basterà crearli, puntando su piante e fiori o allestendo degli angoli da personalizzare con griglie di rampicanti e siepi. In ogni caso, tutto quello che sta intorno al tavolo contribuisce a creare l’atmosfera conviviale del pasto, quindi scegli bene in quale area del tuo giardino posizionare l’arredo pranzo. Quando il panorama è particolarmente bello o il giardino è molto rigoglioso, il consiglio è quello di ridurre al minimo l’apparecchiatura, puntando su forme semplici e tovagliati chiari, in modo da non distogliere l’attenzione da ciò che ti circonda.

idee giardino con erba sintetica

2. Scegliere il tavolo giusto

Il tavolo è l’elemento fondamentale di una zona pranzo esterna e catalizza su di sé tutta l’attenzione degli ospiti. I nostri preferiti sono quelli “vissuti” dall’aspetto rustico, che mostrano i segni del passaggio del tempo e arricchiscono con il loro fascino la mise en place (l’insieme di piatti, posate, bicchieri e tovagliato). I materiali che ti daranno più soddisfazione sono sicuramente il legno e il metallo, mentre per il colore consigliamo dei toni naturali che assecondino le trame superficiali del materiale, oppure un bianco neutro o un antracite per dare un tocco elegante e minimale al giardino.

erba finta da giardino

3. Puntare tutto sui fiori

Sia dentro che fuori dal piatto i fiori rendono la tavola più candida e bucolica, donando inoltre degli interessanti accenti di colore. Anche il vaso vuole la sua parte e contribuisce a definire la cifra stilistica della tua mise en place. Il vetro trasparente è sempre una scelta azzeccata, mentre ceramiche e metallo sono un plus se in coordinato con qualche altro elemento come posate o piatti da portata. Per quanto riguarda le essenze, la gipsofila e i fiori di campo mischiati a rametti e fili di rafia daranno un effetto rustico alla tavola, mentre fiori tropicali e foglie come monstera e anthurium doneranno un twist modaiolo.

4. Rendere vivace la tavola con grafiche e tessuti colorati

La mise en place e l’apparecchiatura sono essenziali per creare l’atmosfera durante un pranzo o una cena. Nei mesi estivi puoi azzardare con colori vivaci e texture grafiche dalle cromie brillanti, alternando piatti monocromatici e bicchieri con dettagli preziosi (come bordature e impugnature in stile old fashioned). Le posate con finiture metalliche satinate come ottone e rame daranno una marcia in più alla tua tavola e la renderanno di tendenza!

Condividi su

Categorie

Tags

Archivio

  • February 202487
  • January 202485
 

6 IDEE PER MANGIARE IN GIARDINO CON STILE

Amicinsieme / 05 Feb, 2024

I NOSTRI CONSIGLI PER CONCEDERSI UN PASTO RILASSANTE ALL’ARIA APERTA ALL’INSEGNA DELLO STILE!

Che sia una cena a lume di candela o un pranzo all’ombra di un pergolato fiorito, un pasto all’aria aperta è sempre una buona idea, soprattutto quando le temperature iniziano a crescere e il meteo diventa più stabile.

Chi ha a disposizione sufficiente spazio può giocare disponendo all’esterno tavoli e sedie, oppure creando delle vere e proprie aree lounge all’aperto, per iniziare con un aperitivo e terminare con i piedi sotto al tavolo, aspettando di consumare una gustosa grigliata.

 

Il bordo piscina è un luogo perfetto per rilassarsi, mentre un porticato o un gazebo permettono di mantenere la propria privacy e creano ambienti raccolti al riparo da colpi di caldo e luce diretta del sole.

Insomma, per mangiare in giardino con stile c’è l’imbarazzo della scelta, ecco perché abbiamo raccolto un po’ di idee per te in questa breve guida:

1. Sfruttare i punti panoramici

Non tutti abitano sulla cima di una collina o su un promontorio vista mare, ma in ogni giardino esistono dei punti che possiamo definire panoramici, la cui vista risulta particolarmente interessante. Se non ce ne dovessero essere allora basterà crearli, puntando su piante e fiori o allestendo degli angoli da personalizzare con griglie di rampicanti e siepi. In ogni caso, tutto quello che sta intorno al tavolo contribuisce a creare l’atmosfera conviviale del pasto, quindi scegli bene in quale area del tuo giardino posizionare l’arredo pranzo. Quando il panorama è particolarmente bello o il giardino è molto rigoglioso, il consiglio è quello di ridurre al minimo l’apparecchiatura, puntando su forme semplici e tovagliati chiari, in modo da non distogliere l’attenzione da ciò che ti circonda.

2. Scegliere il tavolo giusto

Il tavolo è l’elemento fondamentale di una zona pranzo esterna e catalizza su di sé tutta l’attenzione degli ospiti. I nostri preferiti sono quelli “vissuti” dall’aspetto rustico, che mostrano i segni del passaggio del tempo e arricchiscono con il loro fascino la mise en place (l’insieme di piatti, posate, bicchieri e tovagliato). I materiali che ti daranno più soddisfazione sono sicuramente il legno e il metallo, mentre per il colore consigliamo dei toni naturali che assecondino le trame superficiali del materiale, oppure un bianco neutro o un antracite per dare un tocco elegante e minimale al giardino.

3. Puntare tutto sui fiori

Sia dentro che fuori dal piatto i fiori rendono la tavola più candida e bucolica, donando inoltre degli interessanti accenti di colore. Anche il vaso vuole la sua parte e contribuisce a definire la cifra stilistica della tua mise en place. Il vetro trasparente è sempre una scelta azzeccata, mentre ceramiche e metallo sono un plus se in coordinato con qualche altro elemento come posate o piatti da portata. Per quanto riguarda le essenze, la gipsofila e i fiori di campo mischiati a rametti e fili di rafia daranno un effetto rustico alla tavola, mentre fiori tropicali e foglie come monstera e anthurium doneranno un twist modaiolo.

Pubblicato il 05 Feb, 2024