I 5 BENEFICI DEGLI ORTI A SCUOLA

giardini scolastici

PERCHÉ SCEGLIERE UNA SCUOLA “VERDE” PER I PIÙ PICCOLI

  • 5 marzo 2019
  • Aree gioco e scuole /
  • Italgreen Landscape

attività didattica all'aperto attività didattica all'aperto fao fao giardino a scuola giardino a scuola infografica fao infografica fao orti a scuola orti a scuola orti scolastici orti scolastici orto scolastico orto scolastico scuole verdi scuole verdi verde a scuola verde a scuola

I benefici del contatto con la natura per la crescita dei bambini sono noti a tutti, confermati anche da studi internazionali.

Infatti, oltre a permettere ai più piccoli di trascorrere qualche ora all’aria aperta, le lezioni e le attività ricreative nel verde aiutano lo sviluppo della memoria spaziale dei più piccoli, come scoperto dalla ricerca della dottoressa Eirini Flouri dell’University College di Londra, di cui abbiamo parlato qui.

Per sensibilizzare genitori e insegnanti, la FAOOrganizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, ha realizzato un’infografica per evidenziare i 5 benefici degli orti a scuola:

giardini scolastici

1.Scoprire che cos’è il cibo sano

Passare qualche ora della giornata a contatto con la natura, è un’occasione per imparare a conoscere le proprietà nutritive del cibo e degli alimenti sani, combattendo il “rifiuto” per i vegetali che spesso accompagna le fasi della prima infanzia.

giardino a scuola

2.Imparare a coltivare frutta e verdura

Uno spazio verde a scuola può essere facilmente attrezzato per ospitare un piccolo orto, dove i bambini possono imparare a coltivare frutta e verdura. Che sia interrato o all’interno di piccole strutture mobili e impilabili, l’orto scolastico diventa un vero e proprio punto di riferimento, con appuntamenti fissi durante la giornata per prendersi cura delle piantine. Oltre a favorire il contatto diretto con la natura, la routine sviluppa anche il senso di responsabilità degli alunni.

orto scuola

3.Lavorare in team

Il lavoro di squadra è fondamentale per far crescere rigogliosi gli orti a scuola. Passarsi gli utensili, piantare piccoli germogli e innaffiare le piante sono solo alcune delle attività di gruppo con cui stimolare i bambini alla collaborazione.

4.Promuovere un’alimentazione sana

Attraverso le attività svolte all’interno dell’orto, i più piccoli imparano sul campo le informazioni su frutta, legumi e ortaggi a cui stanno dedicando le loro attenzioni. L’occasione è anche quella di educarli a un’alimentazione sana, focalizzandone l’attenzione sull’apporto di frutta e verdura.

Condividi su

Categorie

Tags

Archivio

  • February 202487
  • January 202485
 

I 5 BENEFICI DEGLI ORTI A SCUOLA

Amicinsieme / 01 Feb, 2024

PERCHÉ SCEGLIERE UNA SCUOLA “VERDE” PER I PIÙ PICCOLI

I benefici del contatto con la natura per la crescita dei bambini sono noti a tutti, confermati anche da studi internazionali.

Infatti, oltre a permettere ai più piccoli di trascorrere qualche ora all’aria aperta, le lezioni e le attività ricreative nel verde aiutano lo sviluppo della memoria spaziale dei più piccoli, come scoperto dalla ricerca della dottoressa Eirini Flouri dell’University College di Londra, di cui abbiamo parlato qui.

Per sensibilizzare genitori e insegnanti, la FAOOrganizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, ha realizzato un’infografica per evidenziare i 5 benefici degli orti a scuola:

1.Scoprire che cos’è il cibo sano

Passare qualche ora della giornata a contatto con la natura, è un’occasione per imparare a conoscere le proprietà nutritive del cibo e degli alimenti sani, combattendo il “rifiuto” per i vegetali che spesso accompagna le fasi della prima infanzia.

2.Imparare a coltivare frutta e verdura

Uno spazio verde a scuola può essere facilmente attrezzato per ospitare un piccolo orto, dove i bambini possono imparare a coltivare frutta e verdura. Che sia interrato o all’interno di piccole strutture mobili e impilabili, l’orto scolastico diventa un vero e proprio punto di riferimento, con appuntamenti fissi durante la giornata per prendersi cura delle piantine. Oltre a favorire il contatto diretto con la natura, la routine sviluppa anche il senso di responsabilità degli alunni.

3.Lavorare in team

Il lavoro di squadra è fondamentale per far crescere rigogliosi gli orti a scuola. Passarsi gli utensili, piantare piccoli germogli e innaffiare le piante sono solo alcune delle attività di gruppo con cui stimolare i bambini alla collaborazione.

Pubblicato il 01 Feb, 2024