COME SISTEMARE IL GIARDINO A FEBBRAIO

PULIZIA DEL MANTO ERBOSO, POTATURA, SEMINA DELLE PIANTE DA FIORE E ORTAGGI: ECCO TUTTE LE ATTIVITÀ DA SVOLGERE IN GIARDINO A FEBBRAIO.
- 15 gennaio 2020
- Abitare il giardino /
- Italgreen Landscape
erba sintetica erba sintetica erbetta finta erbetta finta febbraio in giardino febbraio in giardino giardinaggio giardinaggio giardino a febbraio giardino a febbraio lavori in giardino lavori in giardino prato finto prato finto prato sintetico prato sintetico
Il giardino a febbraio ci ricorda che la primavera è alle porte.
Il clima inizierà pian piano a farsi più mite e le fredde gelate invernali saranno presto un ricordo lontano per piante, fiori e anche per i pollici verdi che nei mesi scorsi hanno lavorato duro affinché il giardino non patisse il freddo.
È quindi giunta l’ora di rimboccarsi le maniche, perché i lavori da fare questo mese sono davvero tanti!

Lavori in giardino a febbraio: da dove iniziare
Partite dalla base, che è il terreno: sarà opportuno ripulirlo, eliminando gli eventuali residui che si sono depositati durante le giornate ventose e piovose. Potrete poi proseguire con la semina di nuove piante, fiori e, perché no, anche ortaggi.
Gli attrezzi per il giardinaggio saranno degli aiutanti più che validi: se ancora non li avete acquistati, questo è il momento giusto per recuperare, perché per molte attività risultano indispensabili.
Preparare il giardino per la primavera è davvero un bell’obiettivo e vi spingerà a portare a compimento tutti i lavori con la giusta dose di buon umore e con la mente già allietata dai bellissimi fiori che sbocceranno nei prossimi mesi.
Ecco allora tutti i consigli su come sistemare il vostro giardino a febbraio:

Sistemare e ripulire il prato
Come anticipato, prima di entrare nel vivo delle attività da svolgere durante questo mese, è importante dare una bella ripulita al prato, privandolo di tutti i residui organici. Con l’aiuto di un rastrello si potranno raccogliere ramoscelli e foglie secche ripulendo il manto erboso, rendendolo come nuovo e pronto ad ospitare la nuova semina.
Una pulizia paziente e profonda è infatti necessaria per preparare il giardino alla stagione primaverile. Questa operazione risulterà più veloce e semplice se avete un manto sintetico, resistente e anallergico, capace di impedire il proliferare di insetti e parassiti.
I trattamenti per le piante
Nel mese di febbraio vi dedicherete alla somministrazione di sostante volte a proteggere le piante da parassiti e altri organismi portatori di malattie fungine ed infezioni. Da tutelare saranno soprattutto gli alberi da frutto come l’albicocco, il castagno, il pesco, il mandorlo, il susino e gli olivi.
I trattamenti a cui sottoporli saranno tutti a base di ossicloruro di rame, da effettuare almeno entro la prima metà del mese. Un altro rimedio è la poltiglia bordolese, da applicare prima che le gemme inizino a gonfiarsi.
La potatura
La potatura di cespugli e siepi è un’azione da svolgere tenendo presente che ci sono alcune piante i cui fiori sbocciano sui rami più vecchi e legnosi anziché sui nuovi.
Accade ad esempio con la forsizia: i suoi fiori nascono a fine inverno proprio sui ramoscelli dell’anno precedente mentre piante come le rose moderne sbocciano su innesti nuovi e freschi.
Condividi su
Categorie
- Abitare il giardino75
- Aree gioco e scuole15
- Aree verdi aziendali7
- Arredo urbano15
- Erba Sintetica76
- Erba Sintetica per asili2
- Erba Sintetica per giardino2
- Erba Sintetica per hotel2
- Erba Sintetica per terrazze2
- Giardinaggio1
- Giardini privati e terrazze35
- Hotel, ristoranti e bar18
- Outdoor1
- Prato sintetico3
- Stand e fiere9
Tags
Archivio
- February 202487
- January 202485
COME SISTEMARE IL GIARDINO A FEBBRAIO
PULIZIA DEL MANTO ERBOSO, POTATURA, SEMINA DELLE PIANTE DA FIORE E ORTAGGI: ECCO TUTTE LE ATTIVITÀ DA SVOLGERE IN GIARDINO A FEBBRAIO.
Il giardino a febbraio ci ricorda che la primavera è alle porte.
Il clima inizierà pian piano a farsi più mite e le fredde gelate invernali saranno presto un ricordo lontano per piante, fiori e anche per i pollici verdi che nei mesi scorsi hanno lavorato duro affinché il giardino non patisse il freddo.
È quindi giunta l’ora di rimboccarsi le maniche, perché i lavori da fare questo mese sono davvero tanti!
Lavori in giardino a febbraio: da dove iniziare
Partite dalla base, che è il terreno: sarà opportuno ripulirlo, eliminando gli eventuali residui che si sono depositati durante le giornate ventose e piovose. Potrete poi proseguire con la semina di nuove piante, fiori e, perché no, anche ortaggi.
Gli attrezzi per il giardinaggio saranno degli aiutanti più che validi: se ancora non li avete acquistati, questo è il momento giusto per recuperare, perché per molte attività risultano indispensabili.
Preparare il giardino per la primavera è davvero un bell’obiettivo e vi spingerà a portare a compimento tutti i lavori con la giusta dose di buon umore e con la mente già allietata dai bellissimi fiori che sbocceranno nei prossimi mesi.
Ecco allora tutti i consigli su come sistemare il vostro giardino a febbraio:
Sistemare e ripulire il prato
Come anticipato, prima di entrare nel vivo delle attività da svolgere durante questo mese, è importante dare una bella ripulita al prato, privandolo di tutti i residui organici. Con l’aiuto di un rastrello si potranno raccogliere ramoscelli e foglie secche ripulendo il manto erboso, rendendolo come nuovo e pronto ad ospitare la nuova semina.
Una pulizia paziente e profonda è infatti necessaria per preparare il giardino alla stagione primaverile. Questa operazione risulterà più veloce e semplice se avete un manto sintetico, resistente e anallergico, capace di impedire il proliferare di insetti e parassiti.
I trattamenti per le piante
Nel mese di febbraio vi dedicherete alla somministrazione di sostante volte a proteggere le piante da parassiti e altri organismi portatori di malattie fungine ed infezioni. Da tutelare saranno soprattutto gli alberi da frutto come l’albicocco, il castagno, il pesco, il mandorlo, il susino e gli olivi.
I trattamenti a cui sottoporli saranno tutti a base di ossicloruro di rame, da effettuare almeno entro la prima metà del mese. Un altro rimedio è la poltiglia bordolese, da applicare prima che le gemme inizino a gonfiarsi.