BACK TO SCHOOL: RENDERE IL GIARDINO DELLE SCUOLE PIÙ SICURO E IGIENICO

giardino scolastico erba sintetica

IL MANTO SINTETICO PER GIOCARE IN AMBIENTI PULITI, ISOLE IGIENIZZANTI E AREE CIRCOSCRITTE PER RIDURRE GLI ASSEMBRAMENTI. ECCO COME RENDERE IL GIARDINO DELLE SCUOLE PIÙ SICURO

  • 8 luglio 2020
  • Aree gioco e scuole /
  • Italgreen Landscape

clean garden clean garden erba sintetica erba sintetica erba sintetica made in italy erba sintetica made in italy erba sintetica per il giardino delle scuole erba sintetica per il giardino delle scuole giardino delle scuole giardino delle scuole giardino sintetico giardino sintetico prato sintetico prato sintetico

L’incertezza di questo periodo legato all’emergenza Coronavirus, non impedirà certo agli studenti di tornare a popolare le aule scolastiche e gli asili.

Il rientro degli italiani a scuola sarà garantito da un piano di messa in sicurezza degli edifici, che consentirà a bambini e ragazzi di poter frequentare i propri istituti nel rispetto delle più recenti normative.

giardino scolastico

L’importanza del giardino delle scuole

Oltre agli spazi interni degli edifici però, un occhio di riguardo in termini di sanificazione e sicurezza dovrà essere riservato agli spazi esterni, luoghi di sfogo da privilegiare per le attività ricreative dei più piccoli.

Il giardino delle scuole si rivela dunque un’area fondamentale per permettere a studenti e insegnanti di godere di un “attimo di respiro”: quella boccata d’aria mai così tanto desiderata tra una lezione e l’altra.

Istituti pubblici e privati dovranno così garantire la sanificazione costante e la messa in sicurezza anche di questi spazi esterni, nel rispetto di tutti coloro che li frequentano e che vi lavorano. Dagli studenti, agli insegnanti fino a tutto il personale scolastico.

giardino scolastico progettazione

Tre modi per rendere il giardino delle scuole più sicuro

Ma in che modo si può rendere sicura un’area verde -come il giardino delle scuole– senza che l’ampiezza dei suoi spazi risulti compromessa?

Oggi vogliamo consigliarvi tre piccole soluzioni alleate della sicurezza e dell’igiene in giardino, applicabili alle aree verdi degli edifici scolastici per favorire il rientro degli studenti a settembre.

1. L’erba sintetica

Parlando di sicurezza e di igiene il materiale a cui si fa subito riferimento è l’erba sintetica. Nonostante i pochi lavori di manutenzione, si conferma una soluzione pulita e da trattare senza alcun dispendio in termini di fatica e di tempo.

Se per una pulizia rapida è sufficiente un getto d’acqua, esistono anche dei prodotti di semplice applicazione che garantiscono una sanificazione profonda senza compromettere l’aspetto e l’elasticità del manto in erba sintetica. Si tratta di Clean Garden e ne abbiamo parlato qui.

I filamenti realizzati con materiali anallergici consentono inoltre agli studenti di potersi concedere una pausa e di giocare seduti direttamente sull’erba. Che ne direste di una bella lezione all’aria aperta?

2. Le isole igienizzanti

Educare al rispetto dell’igiene e della sicurezza sarà semplice, anche all’aria aperta. Basterà installare, all’interno dei giardini delle scuole, delle vere e proprie isole igienizzanti. Dotate di tutto l’occorrente per favorire la pulizia, qui studenti e insegnanti avranno l’opportunità di disinfettare le proprie mani e gli oggetti personali.

In questo modo, tutti rispetteranno e metteranno in pratica le buone norme di igiene senza che lo spazio del giardino risulti compromesso. Basteranno in fatti pochi metri quadri per aumentare la sicurezza di tutti anche all’esterno delle aule.

Condividi su

Categorie

Tags

Archivio

  • February 202487
  • January 202485
 

BACK TO SCHOOL: RENDERE IL GIARDINO DELLE SCUOLE PIÙ SICURO E IGIENICO

Amicinsieme / 12 Feb, 2024

IL MANTO SINTETICO PER GIOCARE IN AMBIENTI PULITI, ISOLE IGIENIZZANTI E AREE CIRCOSCRITTE PER RIDURRE GLI ASSEMBRAMENTI. ECCO COME RENDERE IL GIARDINO DELLE SCUOLE PIÙ SICURO

L’incertezza di questo periodo legato all’emergenza Coronavirus, non impedirà certo agli studenti di tornare a popolare le aule scolastiche e gli asili.

Il rientro degli italiani a scuola sarà garantito da un piano di messa in sicurezza degli edifici, che consentirà a bambini e ragazzi di poter frequentare i propri istituti nel rispetto delle più recenti normative.

L’importanza del giardino delle scuole

Oltre agli spazi interni degli edifici però, un occhio di riguardo in termini di sanificazione e sicurezza dovrà essere riservato agli spazi esterni, luoghi di sfogo da privilegiare per le attività ricreative dei più piccoli.

Il giardino delle scuole si rivela dunque un’area fondamentale per permettere a studenti e insegnanti di godere di un “attimo di respiro”: quella boccata d’aria mai così tanto desiderata tra una lezione e l’altra.

Istituti pubblici e privati dovranno così garantire la sanificazione costante e la messa in sicurezza anche di questi spazi esterni, nel rispetto di tutti coloro che li frequentano e che vi lavorano. Dagli studenti, agli insegnanti fino a tutto il personale scolastico.

Tre modi per rendere il giardino delle scuole più sicuro

Ma in che modo si può rendere sicura un’area verde -come il giardino delle scuole– senza che l’ampiezza dei suoi spazi risulti compromessa?

Oggi vogliamo consigliarvi tre piccole soluzioni alleate della sicurezza e dell’igiene in giardino, applicabili alle aree verdi degli edifici scolastici per favorire il rientro degli studenti a settembre.

1. L’erba sintetica

Parlando di sicurezza e di igiene il materiale a cui si fa subito riferimento è l’erba sintetica. Nonostante i pochi lavori di manutenzione, si conferma una soluzione pulita e da trattare senza alcun dispendio in termini di fatica e di tempo.

Se per una pulizia rapida è sufficiente un getto d’acqua, esistono anche dei prodotti di semplice applicazione che garantiscono una sanificazione profonda senza compromettere l’aspetto e l’elasticità del manto in erba sintetica. Si tratta di Clean Garden e ne abbiamo parlato qui.

I filamenti realizzati con materiali anallergici consentono inoltre agli studenti di potersi concedere una pausa e di giocare seduti direttamente sull’erba. Che ne direste di una bella lezione all’aria aperta?

Pubblicato il 12 Feb, 2024