7 CONSIGLI PER PROGETTARE LE AREE ESTERNE DI HOTEL

arredo giardino per hotel

RENDERE LE AREE ESTERNE DI HOTEL IMPATTANTI IN 7 SEMPLICI MOSSE.

  • 8 settembre 2018
  • Erba Sintetica / Hotel, ristoranti e bar /
  • Italgreen Landscape

aree consumazione esterne aree consumazione esterne aree lounge esterne aree lounge esterne aree esterne hotel aree esterne hotel erba sintetica per hotel erba sintetica per hotel Hotelling Design Hotelling Design lampade da esterno lampade da esterno roof garden roof garden

Le aree esterne di hotel rappresentano il primo punto di contatto con la struttura e creano aspettative nella mente del cliente. Se risultano curate e progettate con un criterio estetico-funzionale, possono garantire un impatto positivo e predisporre le persone a un maggiore gradimento del soggiorno.

Per questo motivo, gli esterni degli alberghi collocati in città o in luoghi naturali, devono essere mantenuti in ordine e progettati seguendo le linee guida di immagine dell’hotel. Affidarsi a esperti professionisti del verde può essere un fattore determinante per la qualità della realizzazione, ma è comunque importante aggiornarsi e tenere presenti le diverse opzioni presenti sul mercato.

Qui ci sono i nostri consigli per progettare le aree esterne di un hotel e migliorarne l’immagine:

arredo esterno hotel

1. Rendere verde l’ingresso dell’hotel

L’ingresso deve rispecchiare l’immagine coordinata dell’albergo, anticipando lo stile dell’interno e incuriosendo gli ospiti, invitandoli a entrare. Secondo alcuni recenti studi di neuro-marketing, posizionare piante in vaso agli estremi delle porte di ingresso, crea una sensazione di rilassamento, amplificata dalla presenza di essenze profumate come la lavanda.

L’insieme di questi elementi, trasmette tranquillità al cliente e lo predispone positivamente nei confronti dell’hotel. Aiuole e piccole aree verdi realizzate con erba sintetica, inoltre, garantiscono un primo colpo d’occhio verde in qualsiasi stagione, restando pulite e in ordine anche in caso di pioggia o maltempo.

progettare hotel

2. Scegliere la pavimentazione per i viali di accesso

La pavimentazione dei viali d’accesso può essere composta da combinazioni di materiali differenti, offrendo prestazioni tecniche e al contempo qualità estetica. I percorsi carrabili vengono in genere lastricati o delimitati da pietre naturali e ghiaia, mentre le zone adiacenti sono lasciate verdi. Grazie all’utilizzo di manti in erba sintetica, la resistenza al calpestio è molto alta e la qualità del prato è garantita nel tempo, eliminando le operazioni di manutenzione.

3. Creare riflessi con l’acqua

L’acqua è un elemento che si presta perfettamente per le aree esterne, diventando protagonista attraverso piscine, fontane e laghetti. Oltre a ispirare calma e relax, i riflessi sulla sua superficie amplificano la percezione del giardino diventando veri e propri specchi, capaci di catturare le immagini del paesaggio circostante.

In relazione allo spazio esterno a disposizione, è possibile creare diverse installazioni con l’acqua: laghetti ricchi di flora e fauna, vasche dalle forme geometriche più disparate, fino alle piscine. Queste ultime possono essere fuori terra o interrate, a sfioro, in muratura o in mosaico, da scegliere in base allo stile identificativo dell’hotel.

4. Realizzare aree verdi intorno alla piscina

La piscina diventa un punto di riferimento per gli ospiti in tutto l’arco della giornata. È vissuta come luogo di relax durante il giorno o come focus per attività sportive, mentre alla sera si trasforma in zona lounge, per aperitivi a bordo vasca o cene romantiche a lume di candela.

Per questa ragione, è importante allestire le zone adiacenti all’acqua con il verde, per enfatizzare il rilassamento ed estendere la superficie funzionale di tutte le attività sportive. L’erba sintetica può rendere il bordo piscina più sicuro, allontanando gli insetti ed eliminando il rischio di calpestare sassolini, radici o residui del terreno.

Condividi su

Categorie

Tags

Archivio

  • February 202487
  • January 202485
 

7 CONSIGLI PER PROGETTARE LE AREE ESTERNE DI HOTEL

Amicinsieme / 25 Jan, 2024

RENDERE LE AREE ESTERNE DI HOTEL IMPATTANTI IN 7 SEMPLICI MOSSE.

Le aree esterne di hotel rappresentano il primo punto di contatto con la struttura e creano aspettative nella mente del cliente. Se risultano curate e progettate con un criterio estetico-funzionale, possono garantire un impatto positivo e predisporre le persone a un maggiore gradimento del soggiorno.

Per questo motivo, gli esterni degli alberghi collocati in città o in luoghi naturali, devono essere mantenuti in ordine e progettati seguendo le linee guida di immagine dell’hotel. Affidarsi a esperti professionisti del verde può essere un fattore determinante per la qualità della realizzazione, ma è comunque importante aggiornarsi e tenere presenti le diverse opzioni presenti sul mercato.

Qui ci sono i nostri consigli per progettare le aree esterne di un hotel e migliorarne l’immagine:

1. Rendere verde l’ingresso dell’hotel

L’ingresso deve rispecchiare l’immagine coordinata dell’albergo, anticipando lo stile dell’interno e incuriosendo gli ospiti, invitandoli a entrare. Secondo alcuni recenti studi di neuro-marketing, posizionare piante in vaso agli estremi delle porte di ingresso, crea una sensazione di rilassamento, amplificata dalla presenza di essenze profumate come la lavanda.

L’insieme di questi elementi, trasmette tranquillità al cliente e lo predispone positivamente nei confronti dell’hotel. Aiuole e piccole aree verdi realizzate con erba sintetica, inoltre, garantiscono un primo colpo d’occhio verde in qualsiasi stagione, restando pulite e in ordine anche in caso di pioggia o maltempo.

2. Scegliere la pavimentazione per i viali di accesso

La pavimentazione dei viali d’accesso può essere composta da combinazioni di materiali differenti, offrendo prestazioni tecniche e al contempo qualità estetica. I percorsi carrabili vengono in genere lastricati o delimitati da pietre naturali e ghiaia, mentre le zone adiacenti sono lasciate verdi. Grazie all’utilizzo di manti in erba sintetica, la resistenza al calpestio è molto alta e la qualità del prato è garantita nel tempo, eliminando le operazioni di manutenzione.

3. Creare riflessi con l’acqua

L’acqua è un elemento che si presta perfettamente per le aree esterne, diventando protagonista attraverso piscine, fontane e laghetti. Oltre a ispirare calma e relax, i riflessi sulla sua superficie amplificano la percezione del giardino diventando veri e propri specchi, capaci di catturare le immagini del paesaggio circostante.

In relazione allo spazio esterno a disposizione, è possibile creare diverse installazioni con l’acqua: laghetti ricchi di flora e fauna, vasche dalle forme geometriche più disparate, fino alle piscine. Queste ultime possono essere fuori terra o interrate, a sfioro, in muratura o in mosaico, da scegliere in base allo stile identificativo dell’hotel.

Pubblicato il 25 Jan, 2024