BENTORNATA PRIMAVERA IN GIARDINO! ECCO COME PREPARARE IL PRATO

preparazione giardino

PAROLA D’ORDINE: RINVIGORIRE! TUTTE LE ATTIVITÀ DA SVOLGERE PER ASSICURARSI UN MANTO ERBOSO ASSOLUTAMENTE BRILLANTE

  • 12 febbraio 2020
  • Abitare il giardino /
  • Italgreen Landscape

erba finta erba finta erba sintetica erba sintetica erbetta finta erbetta finta giardino a primavera giardino a primavera manto sintetico manto sintetico prato sintetico prato sintetico primavera primavera primavera in giardino primavera in giardino

Il ritorno della primavera in giardino è la giusta occasione per potervi dedicare appieno a un nuovo progetto, rendendo la vostra casa più bella che mai.

Sono infatti tante le attività indispensabili a rigenerarlo che vi vedranno impegnati per scrollare di dosso dal manto erboso le conseguenze di gelate, precipitazioni e intemperie della stagione invernale.

preparazione prato erboso

Come intervenire a primavera in giardino

Le temperature rigide e le nevicate avranno di sicuro lasciato il segno, ma niente vi impedirà di poter avere un prato verde, brillante e perfetto per la primavera.

E noi vogliamo fornirvi tutti i consigli indispensabili per raggiungere un tale traguardo!

Bisognerà innanzitutto attendere che il freddo sia ufficialmente terminato e che la temperatura del terreno sia superiore agli 8-10°C prima di rimboccarsi le maniche e dedicarsi a rinvigorire e rinfoltire il prato.

Ma quali sono, più nello specifico, tutti i passaggi da seguire per preparare il vostro giardino all’arrivo delle giornate più miti? Ecco quelle che vi suggeriamo:

preparazione giardino per prato

Primavera in giardino: il taglio del prato

Il vostro manto erboso avrà subito un forte stress invernale: il vento e le forti piogge ne avranno sicuramente danneggiato l’aspetto, provocando dislivelli, zolle nel terreno e zone d’erba ingiallite.

Sarà un bene per il vostro prato eseguire un taglio netto, molto basso, portando l’erba alla lunghezza di circa 2-2,5 cm. Ciò sarà utile per poter poi procedere con la pulizia del feltro, aiutandovi con un rastrello per raccogliere tutti i residui.

Successivamente potrete spargere del nuovo terriccio –sceglietene uno ecologico- per ridare vigore al manto erboso.

La semina del prato

Il nuovo terriccio potrà ospitare la nuova semina. Nonostante questa attività venga spesso fatta in autunno, anche le giornate primaverili possono prestarsi per chi non si è portato avanti nei mesi di settembre e ottobre.

È importante che il terreno sia ben livellato e morbido così da permettere ai nuovi fiori di poter germogliare: se effettuata in primavera, infatti, la semina darà i primi risultati dopo sole tre settimane.

Per ogni mq di terreno dovrete utilizzare almeno 50 grammi di sementi, facendo attenzione a rimuovere ogni traccia di piante infestanti, che potrebbero ostacolare la crescita del prato.

Primavera in giardino: la concimazione del prato

Concimare il prato è un’azione fondamentale utile a proteggere il manto erboso e ad assicurare successivo vigore.

Dovrete mantenere il terreno umido almeno per la prima settimana, somministrando al giardino un fertilizzante che contenga alte percentuali di fosforo. Una volta che le sementi avranno germinato potrete procedere a innaffiare il prato regolarmente –meglio farlo al mattino presto.

Nel frattempo il prato crescerà abbondantemente: dopo aver effettuato un secondo taglio, potrete applicare un concime azotato a lento rilascio che sarà utile in caso di sbalzi di temperatura tipici del periodo primaverile.

Condividi su

Categorie

Tags

Archivio

  • February 202487
  • January 202485
 

BENTORNATA PRIMAVERA IN GIARDINO! ECCO COME PREPARARE IL PRATO

Amicinsieme / 08 Feb, 2024

PAROLA D’ORDINE: RINVIGORIRE! TUTTE LE ATTIVITÀ DA SVOLGERE PER ASSICURARSI UN MANTO ERBOSO ASSOLUTAMENTE BRILLANTE

Il ritorno della primavera in giardino è la giusta occasione per potervi dedicare appieno a un nuovo progetto, rendendo la vostra casa più bella che mai.

Sono infatti tante le attività indispensabili a rigenerarlo che vi vedranno impegnati per scrollare di dosso dal manto erboso le conseguenze di gelate, precipitazioni e intemperie della stagione invernale.

Come intervenire a primavera in giardino

Le temperature rigide e le nevicate avranno di sicuro lasciato il segno, ma niente vi impedirà di poter avere un prato verde, brillante e perfetto per la primavera.

E noi vogliamo fornirvi tutti i consigli indispensabili per raggiungere un tale traguardo!

Bisognerà innanzitutto attendere che il freddo sia ufficialmente terminato e che la temperatura del terreno sia superiore agli 8-10°C prima di rimboccarsi le maniche e dedicarsi a rinvigorire e rinfoltire il prato.

Ma quali sono, più nello specifico, tutti i passaggi da seguire per preparare il vostro giardino all’arrivo delle giornate più miti? Ecco quelle che vi suggeriamo:

Primavera in giardino: il taglio del prato

Il vostro manto erboso avrà subito un forte stress invernale: il vento e le forti piogge ne avranno sicuramente danneggiato l’aspetto, provocando dislivelli, zolle nel terreno e zone d’erba ingiallite.

Sarà un bene per il vostro prato eseguire un taglio netto, molto basso, portando l’erba alla lunghezza di circa 2-2,5 cm. Ciò sarà utile per poter poi procedere con la pulizia del feltro, aiutandovi con un rastrello per raccogliere tutti i residui.

Successivamente potrete spargere del nuovo terriccio –sceglietene uno ecologico- per ridare vigore al manto erboso.

La semina del prato

Il nuovo terriccio potrà ospitare la nuova semina. Nonostante questa attività venga spesso fatta in autunno, anche le giornate primaverili possono prestarsi per chi non si è portato avanti nei mesi di settembre e ottobre.

È importante che il terreno sia ben livellato e morbido così da permettere ai nuovi fiori di poter germogliare: se effettuata in primavera, infatti, la semina darà i primi risultati dopo sole tre settimane.

Per ogni mq di terreno dovrete utilizzare almeno 50 grammi di sementi, facendo attenzione a rimuovere ogni traccia di piante infestanti, che potrebbero ostacolare la crescita del prato.

Pubblicato il 08 Feb, 2024