PRATO SECCO? ELIMINA IL PROBLEMA!

SEI STANCO DI CURARE IL TUO PRATO SECCO E OTTENERE SCARSI RISULTATI? SEGUI I NOSTRI CONSIGLI!
- 25 gennaio 2019
- Abitare il giardino /
- Italgreen Landscape
erba sintetica erba sintetica erba finta erba finta erba gialla erba gialla erbetta finta erbetta finta erbetta sintetica erbetta sintetica fotosintesi fotosintesi irrigazione del prato irrigazione del prato malattie del prato malattie del prato manto sintetico manto sintetico prato finto prato finto prato ingiallito prato ingiallito prato secco prato secco prato sintetico prato sintetico stato vegetativo del prato stato vegetativo del prato stress da aridità stress da aridità taglio dell'erba taglio dell'erba
Il prato è un elemento del giardino che necessita di molte cure e attenzioni, ma anche il più attento dei pollici verdi sa che, anche se si impegnerà costantemente, le insidie saranno sempre all’ordine del giorno.
Infatti, nonostante il taglio accurato, l’irrigazione e la concimazione, l’erba naturale è soggetta a un grave processo antiestetico: l’ingiallimento.
Questo fenomeno si può presentare in modo uniforme, ma spesso i fili d’erba iniziano a seccarsi a porzioni, causando macchie di colore nel manto.

Perché il prato si secca?
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’erba non ingiallisce solo nelle stagioni calde per la scarsa irrigazione.
Questo fenomeno, infatti, avviene anche nelle stagioni più fredde e umide, innescato non solo da fattori climatici, ma anche dagli interventi di manutenzione o dalla presenza di malattie.
Le cause più comuni dell’ingiallimento del prato sono:

1.Conformazione e concimazione del terreno
I nutrienti presenti nel terreno contribuiscono all’apporto di azoto e potassio dell’erba, una corretta concimazione permette al prato di restare in salute, nutrendosi delle sostanze vitali per la sua sopravvivenza. In caso di mancanza di queste sostanze, il manto tende a ingiallirsi, soprattutto in inverno, stagione in cui le piante subiscono un forte stress dovuto al cambio di temperatura.
Nelle stagioni più calde, invece, un terreno impermeabile può agevolare la formazione di funghi e sostanze che impediscono al prato di idratarsi, formando aree gialle antiestetiche. In particolare, se è composto da sabbia o materiali argillosi, tenderà a far ingiallire il prato.
2.Temperature troppo alte o basse e sbalzi termici
Nel caso di temperature basse, la formazione di ghiaccio sul tappeto erboso blocca il processo di fotosintesi e in alcuni casi può addirittura strappare parti del tessuto vegetale. Il vento, inoltre, tende a disidratare la pianta, mentre le gettate di sale utilizzate per impedire l’accumulo del ghiaccio, danneggiano irreparabilmente il terreno.
Più in generale, le temperature influiscono sul naturale ciclo di vita delle specie erbose che compongono il prato: ve ne sono alcune che crescono e diventano verdi in inverno, mentre altre che ingialliscono con il freddo e proliferano invece durante i mesi estivi.
3.Stress da aridità
Il prato secco è spesso causato da colpi di caldo, oltre che da un fenomeno noto come stress da aridità, dove l’acqua evaporata dal manto erboso è più alta rispetto a quella assorbita dalle radici attraverso il terreno. Un impianto di irrigazione dalle dimensioni non adeguate può essere tra le cause di questo problema.
Condividi su
Categorie
- Abitare il giardino75
- Aree gioco e scuole15
- Aree verdi aziendali7
- Arredo urbano15
- Erba Sintetica76
- Erba Sintetica per asili2
- Erba Sintetica per giardino2
- Erba Sintetica per hotel2
- Erba Sintetica per terrazze2
- Giardinaggio1
- Giardini privati e terrazze35
- Hotel, ristoranti e bar18
- Outdoor1
- Prato sintetico3
- Stand e fiere9
Tags
Archivio
- February 202487
- January 202485
PRATO SECCO? ELIMINA IL PROBLEMA!
SEI STANCO DI CURARE IL TUO PRATO SECCO E OTTENERE SCARSI RISULTATI? SEGUI I NOSTRI CONSIGLI!
Il prato è un elemento del giardino che necessita di molte cure e attenzioni, ma anche il più attento dei pollici verdi sa che, anche se si impegnerà costantemente, le insidie saranno sempre all’ordine del giorno.
Infatti, nonostante il taglio accurato, l’irrigazione e la concimazione, l’erba naturale è soggetta a un grave processo antiestetico: l’ingiallimento.
Questo fenomeno si può presentare in modo uniforme, ma spesso i fili d’erba iniziano a seccarsi a porzioni, causando macchie di colore nel manto.
Perché il prato si secca?
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’erba non ingiallisce solo nelle stagioni calde per la scarsa irrigazione.
Questo fenomeno, infatti, avviene anche nelle stagioni più fredde e umide, innescato non solo da fattori climatici, ma anche dagli interventi di manutenzione o dalla presenza di malattie.
Le cause più comuni dell’ingiallimento del prato sono:
1.Conformazione e concimazione del terreno
I nutrienti presenti nel terreno contribuiscono all’apporto di azoto e potassio dell’erba, una corretta concimazione permette al prato di restare in salute, nutrendosi delle sostanze vitali per la sua sopravvivenza. In caso di mancanza di queste sostanze, il manto tende a ingiallirsi, soprattutto in inverno, stagione in cui le piante subiscono un forte stress dovuto al cambio di temperatura.
Nelle stagioni più calde, invece, un terreno impermeabile può agevolare la formazione di funghi e sostanze che impediscono al prato di idratarsi, formando aree gialle antiestetiche. In particolare, se è composto da sabbia o materiali argillosi, tenderà a far ingiallire il prato.
2.Temperature troppo alte o basse e sbalzi termici
Nel caso di temperature basse, la formazione di ghiaccio sul tappeto erboso blocca il processo di fotosintesi e in alcuni casi può addirittura strappare parti del tessuto vegetale. Il vento, inoltre, tende a disidratare la pianta, mentre le gettate di sale utilizzate per impedire l’accumulo del ghiaccio, danneggiano irreparabilmente il terreno.
Più in generale, le temperature influiscono sul naturale ciclo di vita delle specie erbose che compongono il prato: ve ne sono alcune che crescono e diventano verdi in inverno, mentre altre che ingialliscono con il freddo e proliferano invece durante i mesi estivi.