PAVIMENTI PER ESTERNI, 8 SOLUZIONI

pavimentazione giardino

LA GUIDA COMPLETA PER SCEGLIERE I PAVIMENTI PER ESTERNI

  • 7 dicembre 2018
  • Abitare il giardino /
  • Italgreen Landscape

calcestruzzo calcestruzzo cotto cotto erba sintetica erba sintetica gres porcellanato gres porcellanato ghiaia ghiaia legno legno materiali per esterni materiali per esterni pavimentazioni per esterni pavimentazioni per esterni pavimenti outdoor pavimenti outdoor pietra naturale pietra naturale plastica plastica prato finto prato finto prato sintetico prato sintetico pvc pvc

Giardino, balcone, bordo piscina e vialetti, sono solo alcuni dei luoghi esterni dove la pavimentazione gioca un ruolo fondamentale sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Ma quali sono i materiali principali e come puoi scegliere i più adatti per il tuo spazio esterno?

pavimenti per esterni giardino

Come scegliere i pavimenti per esterni

La pavimentazione per il giardino deve essere realizzata con materiali resistenti e idonei alle condizioni micro climatiche della tua zona di residenza. Infatti, con i cambiamenti di temperatura, subiscono delle alterazioni e delle dilatazioni, da prevedere in fase di installazione per non incorrere in fastidiosi inconvenienti.

Per non parlare delle zone dove le precipitazioni sono numerose e violente, nelle quali è fondamentale tenere conto anche dell’impermeabilizzazione e del drenaggio del terreno.

 

In fase di progettazione, è necessario studiare le schede tecniche di ogni prodotto, per valutare le caratteristiche principali dei materiali. Per applicazioni outdoor, infatti, è necessario che siano impermeabili, antigelo e antiscivolo.

A seconda della destinazione d’uso (per zone carrabili da pedoni o auto), inoltre, dovranno avere una resistenza ai carichi più o meno consistente, per garantire un sufficiente grado di stabilità.

 

Grazie alla nostra esperienza nel mondo del prato sintetico e alla conoscenza della progettazione outdoor, abbiamo creato una guida completa con 8 soluzioni per scegliere i pavimenti per esterni:

pavimenti per giardini

1. Pietre naturali

Le pietre naturali sono particolarmente indicate per la realizzazione di camminamenti, grazie all’estrema resistenza al calpestio, agli agenti atmosferici e alle macchie di diverso genere. Comunemente hanno un formato quadrato e uno spessore consistente (anche 10 cm) e possono essere installate distanziate l’una dall’altra per favorire la crescita di erba tra le fughe. Il granito è la soluzione migliore nel caso di applicazioni in ambienti con forti sbalzi di temperatura e sottoposti a numerose sollecitazioni.

pavimento giardino esterno

2. Gres porcellanato

Il gres porcellanato non è solo un materiale da interni: se trattato opportunamente, infatti, è idoneo anche per applicazioni outdoor, grazie alla resistenza alle abrasioni e alle macchie. Applicato in piastrelle di spessori marcati, è disponibile con finiture differenti, che imitano l’aspetto delle pietre naturali e nei più svariati formati (da molto piccoli a molto grandi).

Anche le varianti di colore sono pressoché infinite. Spesso viene scelto per la facilità di pulizia e per la resistenza al gelo, oltre che per essere inattaccabile dalle muffe.

3. Cotto

Il cotto è impiegato in contesti rustici, grazie alla texture tattile e al colore acceso che lo rende particolarmente impattante dal punto di vista visivo. Le sue caratteristiche variano a seconda della zona di produzione e alle tecniche industriali o artigianali. È un materiale poroso e, a seguito della posa, necessita di trattamenti antimacchia, mentre le proprietà di impermeabilizzazione lo rendono facile da pulire e manutenere.

Condividi su

Categorie

Tags

Archivio

  • February 202487
  • January 202485
 

PAVIMENTI PER ESTERNI, 8 SOLUZIONI

Amicinsieme / 31 Jan, 2024

LA GUIDA COMPLETA PER SCEGLIERE I PAVIMENTI PER ESTERNI

Giardino, balcone, bordo piscina e vialetti, sono solo alcuni dei luoghi esterni dove la pavimentazione gioca un ruolo fondamentale sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Ma quali sono i materiali principali e come puoi scegliere i più adatti per il tuo spazio esterno?

Come scegliere i pavimenti per esterni

La pavimentazione per il giardino deve essere realizzata con materiali resistenti e idonei alle condizioni micro climatiche della tua zona di residenza. Infatti, con i cambiamenti di temperatura, subiscono delle alterazioni e delle dilatazioni, da prevedere in fase di installazione per non incorrere in fastidiosi inconvenienti.

Per non parlare delle zone dove le precipitazioni sono numerose e violente, nelle quali è fondamentale tenere conto anche dell’impermeabilizzazione e del drenaggio del terreno.

 

In fase di progettazione, è necessario studiare le schede tecniche di ogni prodotto, per valutare le caratteristiche principali dei materiali. Per applicazioni outdoor, infatti, è necessario che siano impermeabili, antigelo e antiscivolo.

A seconda della destinazione d’uso (per zone carrabili da pedoni o auto), inoltre, dovranno avere una resistenza ai carichi più o meno consistente, per garantire un sufficiente grado di stabilità.

 

Grazie alla nostra esperienza nel mondo del prato sintetico e alla conoscenza della progettazione outdoor, abbiamo creato una guida completa con 8 soluzioni per scegliere i pavimenti per esterni:

1. Pietre naturali

Le pietre naturali sono particolarmente indicate per la realizzazione di camminamenti, grazie all’estrema resistenza al calpestio, agli agenti atmosferici e alle macchie di diverso genere. Comunemente hanno un formato quadrato e uno spessore consistente (anche 10 cm) e possono essere installate distanziate l’una dall’altra per favorire la crescita di erba tra le fughe. Il granito è la soluzione migliore nel caso di applicazioni in ambienti con forti sbalzi di temperatura e sottoposti a numerose sollecitazioni.

2. Gres porcellanato

Il gres porcellanato non è solo un materiale da interni: se trattato opportunamente, infatti, è idoneo anche per applicazioni outdoor, grazie alla resistenza alle abrasioni e alle macchie. Applicato in piastrelle di spessori marcati, è disponibile con finiture differenti, che imitano l’aspetto delle pietre naturali e nei più svariati formati (da molto piccoli a molto grandi).

Anche le varianti di colore sono pressoché infinite. Spesso viene scelto per la facilità di pulizia e per la resistenza al gelo, oltre che per essere inattaccabile dalle muffe.

Pubblicato il 31 Jan, 2024