CINQUE LAVORI DA FARE A MARZO IN GIARDINO

giardino marzo

CON L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA IL NOSTRO GIARDINO RIPRENDE FINALMENTE VITA E COLORE: ECCO COSA FARE PARTENDO DALLA CURA DEL PRATO FINO ALLA SEMINA DI FIORI E ORTAGGI

  • 19 febbraio 2020
  • Abitare il giardino /
  • Italgreen Landscape

erba finta erba finta erba sintetica erba sintetica erbetta finta erbetta finta lavori in giardino lavori in giardino manto sintetico manto sintetico marzo in giardino marzo in giardino prato finto prato finto prato sintetico prato sintetico

Marzo è il mese che apre ufficialmente la primavera. Insieme a voi sarà contento anche il giardino che potrà finalmente godere di temperature più miti e che, in poco tempo, si riempirà di fiori coloratissimi.

Anche se marzo non è il mese dalle condizioni climatiche più stabili, nonostante qualche acquazzone le gelate invernali saranno solo un brutto ricordo, così come il clima rigido.

Il manto erboso naturale non subirà più le disastrose conseguenze del maltempo (pensiamo alle zolle e ai dislivelli del terreno causati da violente grandinate o dal forte vento) e nuovi fiori animeranno il vostro giardino, pronti per essere contemplati in compagnia di un buon libro.

giardinaggio marzo

Cosa fare a marzo in giardino?

In primavera il giardino tornerà a essere per molti la nostra zona della casa preferita: luogo del relax e dei momenti in compagnia degli amici più cari. A partire dal mese di marzo tornerà infatti a conquistare un posto sempre più rilevante nella routine infra o fine-settimanale.

Ma come prepararlo per far sì che possa svolgere al meglio tutti questi importantissimi compiti? Ecco i cinque lavori basilari da fare a marzo in giardino:

Preparare il prato

A causa della presenza di dislivelli, buche nel terriccio, zolle, erba ingiallita e rovinata, sarà indispensabile attuare un primo intervento al manto erboso del giardino in modo da potergli conferire un aspetto ordinato, ripristinandone la brillantezza e quel carattere folto e vivo, tipico della primavera.

Con l’aiuto di un rullo, dovrete livellare il terreno così da annullarne le disuguaglianze. Con un rastrello potrete invece raccogliere il fogliame depositato a terra, prima di procedere al taglio del manto, necessario se l’esigenza è quella di ridare ordine.

In alternativa, potrete optare per l’installazione di un prato sintetico e dimenticarvi per sempre tutte le lunghe operazioni di manutenzione dell’erba come taglio, irrigazione e concimazione. Pensateci!

I fiori e le piante

Iniziate subito a potare le siepi che circondano il giardino e che molto spesso lo dividono in due o più aree diverse. Lo stesso vale per le piante rampicanti come l’edera e per i rosai. È bene inoltre che prestiate attenzione alle aiuole e le facciate arieggiare il più possibile.

I fiori che potrete piantare a marzo sono le primule e le viole del pensiero. Ma anche i garofani e i gerani, le rose, i fiordalisi e le piante aromatiche.

Marzo in giardino: dedicarsi all’orto

A marzo vi potrete finalmente dedicare all’orto e alla semina di gustosi ortaggi e tuberi che –perché no! – potranno essere i protagonisti di un bel pranzo in giardino da organizzare nel weekend con parenti o amici.

I vegetali arricchiranno presto il vostro orto e saranno un vero e proprio spettacolo per gli occhi, oltre che per il palato. Da seminare assolutamente a marzo: l’insalata, le carote, il prezzemolo, il radicchio e le buonissime cipolle. Tra i tuberi, ricavate spazio a sufficienza nel terreno per le patate.

Noi vi consigliamo di coprire l’orto con dei teli protettivi per proteggerlo da qualche capriccio climatico che marzo, ogni tanto, si concede.

Condividi su

Categorie

Tags

Archivio

  • February 202487
  • January 202485
 

CINQUE LAVORI DA FARE A MARZO IN GIARDINO

Amicinsieme / 08 Feb, 2024

CON L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA IL NOSTRO GIARDINO RIPRENDE FINALMENTE VITA E COLORE: ECCO COSA FARE PARTENDO DALLA CURA DEL PRATO FINO ALLA SEMINA DI FIORI E ORTAGGI

Marzo è il mese che apre ufficialmente la primavera. Insieme a voi sarà contento anche il giardino che potrà finalmente godere di temperature più miti e che, in poco tempo, si riempirà di fiori coloratissimi.

Anche se marzo non è il mese dalle condizioni climatiche più stabili, nonostante qualche acquazzone le gelate invernali saranno solo un brutto ricordo, così come il clima rigido.

Il manto erboso naturale non subirà più le disastrose conseguenze del maltempo (pensiamo alle zolle e ai dislivelli del terreno causati da violente grandinate o dal forte vento) e nuovi fiori animeranno il vostro giardino, pronti per essere contemplati in compagnia di un buon libro.

Cosa fare a marzo in giardino?

In primavera il giardino tornerà a essere per molti la nostra zona della casa preferita: luogo del relax e dei momenti in compagnia degli amici più cari. A partire dal mese di marzo tornerà infatti a conquistare un posto sempre più rilevante nella routine infra o fine-settimanale.

Ma come prepararlo per far sì che possa svolgere al meglio tutti questi importantissimi compiti? Ecco i cinque lavori basilari da fare a marzo in giardino:

Preparare il prato

A causa della presenza di dislivelli, buche nel terriccio, zolle, erba ingiallita e rovinata, sarà indispensabile attuare un primo intervento al manto erboso del giardino in modo da potergli conferire un aspetto ordinato, ripristinandone la brillantezza e quel carattere folto e vivo, tipico della primavera.

Con l’aiuto di un rullo, dovrete livellare il terreno così da annullarne le disuguaglianze. Con un rastrello potrete invece raccogliere il fogliame depositato a terra, prima di procedere al taglio del manto, necessario se l’esigenza è quella di ridare ordine.

In alternativa, potrete optare per l’installazione di un prato sintetico e dimenticarvi per sempre tutte le lunghe operazioni di manutenzione dell’erba come taglio, irrigazione e concimazione. Pensateci!

I fiori e le piante

Iniziate subito a potare le siepi che circondano il giardino e che molto spesso lo dividono in due o più aree diverse. Lo stesso vale per le piante rampicanti come l’edera e per i rosai. È bene inoltre che prestiate attenzione alle aiuole e le facciate arieggiare il più possibile.

I fiori che potrete piantare a marzo sono le primule e le viole del pensiero. Ma anche i garofani e i gerani, le rose, i fiordalisi e le piante aromatiche.

Pubblicato il 08 Feb, 2024