LA STRATEGIA DEL VERDE URBANO: CHE COSA DEVI SAPERE

LA STRATEGIA DEL VERDE URBANO RENDE PIÙ SALUBRI LE NOSTRE CITTÀ.
- 9 ottobre 2018
- Arredo urbano /
- Italgreen Landscape
aree verdi aree verdi arredo urbano arredo urbano comitato del verde pubblico comitato del verde pubblico foreste urbane foreste urbane pareti verdi pareti verdi piano del verde piano del verde strategia del verde urbano strategia del verde urbano verde urbano verde urbano
Da qualche mese, il Comitato del Verde Pubblico ha presentato la “Strategia del verde urbano”, un piano nazionale che stabilisce i criteri e le linee guida per aumentare la presenza del verde all’interno delle città, rendendole più salubri e riducendo le superfici asfaltate in favore delle foreste urbane.
Data l’importanza per il mantenimento della biodiversità a livello urbanistico, abbiamo selezionato le informazioni più importanti che devi conoscere per restare aggiornato sull’evoluzione di questo piano sostenibile.

Il contesto di sviluppo della Strategia del Verde Urbano
Le prime pagine del documento, riportano dati sull’urbanizzazione e sui fenomeni che rischiano di compromettere la salubrità dei centri cittadini, rendendoli sempre più inospitali.
Infatti, in Europa è in atto un processo sociale ed economico di progressivo abbandono delle aree rurali collinari e montane, con una conseguente intensificazione, in termini di superficie occupata e di densità abitativa, dei sistemi urbani.
La riduzione di superficie verde e la presenza massiccia di asfalto, porta a un progressivo fenomeno di impermeabilizzazione dei suoli, che, unito al cambiamento climatico, provoca l’intensificazione delle isole di calore in città e l’aumento dell’inquinamento.
Nonostante il 40% della superficie italiana sia coperta da sistemi forestali, spesso integrati al tessuto cittadino, la percentuale non è comunque sufficiente per garantire il benessere di tutti gli abitanti, richiedendo un ulteriore investimento per garantire la presenza di lembi di vegetazione forestale in grado di tutelare la biodiversità.

Le norme per lo sviluppo degli spazi urbani
Le esigenze di spazi verdi in città hanno portato all’evoluzione della legge n.10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi urbani”, fissando alcune linee guida a livello nazionale, proprio all’interno della Strategia del verde urbano.
Gli obiettivi sono di realizzare zone verdi permanenti intorno alle maggiori conurbazioni, di piantumare di alberi lungo le strade, creare pareti e lastrici solari verdi e sviluppare giardini e orti, con il fine ultimo di riqualificare gli edifici esistenti.
Gli elementi fondamentali della Strategia del verde urbano
Il piano nazionale del verde, promuove così una pianificazione urbanistica attenta al benessere dei cittadini, prevenendo la riduzione del consumo di suolo e favorendo la presenza di tutti gli elementi naturali che concorrono alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla rimozione di sostanze inquinanti.
I tre obiettivi principali della Strategia del verde urbano sono quindi di:
1. installare ettari di aree verdi e alberi
2. ridurre le superfici asfaltate
3. utilizzare il modello delle foreste urbane per la progettazione dell’ambiente cittadino, promuovendo la creazione di tetti verdi, parchi, giardini, pareti verticali, arredo urbano verde.
Piante ed erba sintetica: il giusto mix per contenere i costi dell’arredo urbano
Tra gli ostacoli più significativi alla messa in atto della Strategia del verde urbano, vi sono i costi e le operazioni di manutenzione di prati e arbusti, uniti al consumo di risorse idriche per l’irrigazione.
Tuttavia, avere una città verde con costi di manutenzione contenuti è possibile, grazie al’installazione di manti in erba sintetica, da utilizzare come elemento principale di aree verdi sempre ordinate, arricchite da piante e aiuole fiorite.
Condividi su
Categorie
- Abitare il giardino75
- Aree gioco e scuole15
- Aree verdi aziendali7
- Arredo urbano15
- Erba Sintetica76
- Erba Sintetica per asili2
- Erba Sintetica per giardino2
- Erba Sintetica per hotel2
- Erba Sintetica per terrazze2
- Giardinaggio1
- Giardini privati e terrazze35
- Hotel, ristoranti e bar18
- Outdoor1
- Prato sintetico3
- Stand e fiere9
Tags
Archivio
- February 202487
- January 202485
LA STRATEGIA DEL VERDE URBANO: CHE COSA DEVI SAPERE
LA STRATEGIA DEL VERDE URBANO RENDE PIÙ SALUBRI LE NOSTRE CITTÀ.
Da qualche mese, il Comitato del Verde Pubblico ha presentato la “Strategia del verde urbano”, un piano nazionale che stabilisce i criteri e le linee guida per aumentare la presenza del verde all’interno delle città, rendendole più salubri e riducendo le superfici asfaltate in favore delle foreste urbane.
Data l’importanza per il mantenimento della biodiversità a livello urbanistico, abbiamo selezionato le informazioni più importanti che devi conoscere per restare aggiornato sull’evoluzione di questo piano sostenibile.
Il contesto di sviluppo della Strategia del Verde Urbano
Le prime pagine del documento, riportano dati sull’urbanizzazione e sui fenomeni che rischiano di compromettere la salubrità dei centri cittadini, rendendoli sempre più inospitali.
Infatti, in Europa è in atto un processo sociale ed economico di progressivo abbandono delle aree rurali collinari e montane, con una conseguente intensificazione, in termini di superficie occupata e di densità abitativa, dei sistemi urbani.
La riduzione di superficie verde e la presenza massiccia di asfalto, porta a un progressivo fenomeno di impermeabilizzazione dei suoli, che, unito al cambiamento climatico, provoca l’intensificazione delle isole di calore in città e l’aumento dell’inquinamento.
Nonostante il 40% della superficie italiana sia coperta da sistemi forestali, spesso integrati al tessuto cittadino, la percentuale non è comunque sufficiente per garantire il benessere di tutti gli abitanti, richiedendo un ulteriore investimento per garantire la presenza di lembi di vegetazione forestale in grado di tutelare la biodiversità.
Le norme per lo sviluppo degli spazi urbani
Le esigenze di spazi verdi in città hanno portato all’evoluzione della legge n.10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi urbani”, fissando alcune linee guida a livello nazionale, proprio all’interno della Strategia del verde urbano.
Gli obiettivi sono di realizzare zone verdi permanenti intorno alle maggiori conurbazioni, di piantumare di alberi lungo le strade, creare pareti e lastrici solari verdi e sviluppare giardini e orti, con il fine ultimo di riqualificare gli edifici esistenti.
Gli elementi fondamentali della Strategia del verde urbano
Il piano nazionale del verde, promuove così una pianificazione urbanistica attenta al benessere dei cittadini, prevenendo la riduzione del consumo di suolo e favorendo la presenza di tutti gli elementi naturali che concorrono alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla rimozione di sostanze inquinanti.
I tre obiettivi principali della Strategia del verde urbano sono quindi di:
1. installare ettari di aree verdi e alberi
2. ridurre le superfici asfaltate
3. utilizzare il modello delle foreste urbane per la progettazione dell’ambiente cittadino, promuovendo la creazione di tetti verdi, parchi, giardini, pareti verticali, arredo urbano verde.