LA GUIDA DEFINITIVA AI MATERIALI DA ESTERNI

materiali per giardino

I NOSTRI CONSIGLI PER SCEGLIERE I MATERIALI PIÙ ADATTI PER IL GIARDINO.

  • 13 dicembre 2018
  • Abitare il giardino /
  • Italgreen Landscape

erba sintetica erba sintetica alluminio alluminio legno legno materiali da esterno materiali da esterno materiali outdoor materiali outdoor polietilene polietilene polipropilene polipropilene rame rame tessuti acrilici tessuti acrilici rattan rattan

I materiali da esterni sono essenziali per dare carattere a giardini, terrazze e balconi.

Arredare in outdoor, infatti, non è differente dall’organizzare in modo funzionale gli ambienti della casa: materiali e complementi devono tenere conto dello stile generale e delle necessità di chi utilizza lo spazio.

materiale per esterno

Come scegliere i materiali outdoor

La selezione dei materiali per esterni non può prescindere dal discorso della manutenzione. I più delicati e sporchevoli richiedono una maggiore attenzione e sono da evitare nei giardini di chi ha poco tempo da dedicare alla cura dello spazio esterno.

Inoltre, essendo esposti alle intemperie e agli sbalzi climatici, dovranno essere resistenti e facilmente pulibili, per evitare un rapido deperimento, oltre che avere degli appositi trattamenti per non scolorire ai raggi del sole.

Anche l’abbinamento di diverse essenze materiche non è da sottovalutare: può donare carattere allo spazio e creare dei piacevoli contrasti o armonie visive.

Se sei indeciso su come arredare il tuo giardino, abbiamo creato per te questa guida definitiva ai materiali da esterno:

materiale da giardino

Legno

Nell’immaginario comune è considerato molto delicato, ma in realtà il legno può essere impiegato anche in esterni, se trattato con appositi impregnanti. Le essenze come acacia e teak, appartenenti alla categoria dei legni duri, sono le più indicate per l’utilizzo in outdoor, grazie alla resistenza agli agenti atmosferici e alle proprietà antimuffa. Per mantenere inalterata la colorazione degli arredi da esterni con essenze lignee, è positivo trattarli con cere e oli almeno una volta all’anno.

materiali per giardini

Polipropilene

I materiali plastici come il polipropilene, sono molto apprezzati in esterno poiché resistenti alle intemperie, oltre che facilmente pulibili solamente con acqua. Inoltre, nonostante siano materiali artificiali, risultano completamente atossici e antistatici.

Polietilene

Altro materiale plastico da esterni, il polietilene permette di creare prodotti pieni o cavi di grandi dimensioni, mantenendo l’uniformità degli spessori e un’ottima resistenza. È inoltre ideale per arredare aree continuamente esposte al sole, essendo inalterabile dai raggi UV. Viene impiegato per realizzare vasi di grandi e piccole dimensioni, oppure complementi luminosi.

Condividi su

Categorie

Tags

Archivio

  • February 202487
  • January 202485
 

LA GUIDA DEFINITIVA AI MATERIALI DA ESTERNI

Amicinsieme / 31 Jan, 2024

I NOSTRI CONSIGLI PER SCEGLIERE I MATERIALI PIÙ ADATTI PER IL GIARDINO.

I materiali da esterni sono essenziali per dare carattere a giardini, terrazze e balconi.

Arredare in outdoor, infatti, non è differente dall’organizzare in modo funzionale gli ambienti della casa: materiali e complementi devono tenere conto dello stile generale e delle necessità di chi utilizza lo spazio.

Come scegliere i materiali outdoor

La selezione dei materiali per esterni non può prescindere dal discorso della manutenzione. I più delicati e sporchevoli richiedono una maggiore attenzione e sono da evitare nei giardini di chi ha poco tempo da dedicare alla cura dello spazio esterno.

Inoltre, essendo esposti alle intemperie e agli sbalzi climatici, dovranno essere resistenti e facilmente pulibili, per evitare un rapido deperimento, oltre che avere degli appositi trattamenti per non scolorire ai raggi del sole.

Anche l’abbinamento di diverse essenze materiche non è da sottovalutare: può donare carattere allo spazio e creare dei piacevoli contrasti o armonie visive.

Se sei indeciso su come arredare il tuo giardino, abbiamo creato per te questa guida definitiva ai materiali da esterno:

Legno

Nell’immaginario comune è considerato molto delicato, ma in realtà il legno può essere impiegato anche in esterni, se trattato con appositi impregnanti. Le essenze come acacia e teak, appartenenti alla categoria dei legni duri, sono le più indicate per l’utilizzo in outdoor, grazie alla resistenza agli agenti atmosferici e alle proprietà antimuffa. Per mantenere inalterata la colorazione degli arredi da esterni con essenze lignee, è positivo trattarli con cere e oli almeno una volta all’anno.

Polipropilene

I materiali plastici come il polipropilene, sono molto apprezzati in esterno poiché resistenti alle intemperie, oltre che facilmente pulibili solamente con acqua. Inoltre, nonostante siano materiali artificiali, risultano completamente atossici e antistatici.

Pubblicato il 31 Jan, 2024