GUIDA PRATICA PER PROGETTARE IL GIARDINO

DALL’ANALISI DEL SUOLO AI FATTORI CLIMATICI: ECCO TUTTI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE PER INIZIARE A PROGETTARE IL GIARDINO DEI SOGNI.
- 4 marzo 2020
- Abitare il giardino /
- Italgreen Landscape
erba sintetica erba sintetica erbetta finta erbetta finta prato finto prato finto prato sintetico prato sintetico progettare il giardino progettare il giardino
Finalmente vi siete trasferiti nella casa dei vostri sogni. Si tratta proprio della villetta poco lontano dalla città, quella che avete sempre immaginato e che è quasi completamente immersa nella natura.
Si tratta della stessa natura che non vede l’ora di circondare la vostra casa ma è bene che lo faccia rispettando le vostre direttive: progettare il giardino significa davvero accompagnarlo nel suo processo di definizione e crescita. Sarete voi a guidarlo, a scegliere come possa adattarsi al meglio allo spazio che avrà presto a disposizione.

Da dove iniziare per progettare il giardino
Prima di pensare alla parte ornamentale –che è sicuramente la più creativa e divertente, è bene dedicarsi alla fase di progettazione degli spazi. I fattori da tenere in considerazione sono tanti: la composizione del suolo, l’illuminazione e via dicendo.
Ecco quindi più nel dettaglio una rapida (ma efficace) guida su come progettare il giardino dei sogni.

Dare un’identità
Prima ancora di dare importanza all’aspetto estetico del vostro giardino è importante definirne l’identità. Che significa esattamente?
Significa capire l’uso che se ne vuole fare. Se volete che il vostro giardino sia lo scenario perfetto per le merende primaverili, allora lo progetterete in un certo modo. Ma se invece il vostro angolo verde dovrà essere sempre impeccabile e non prevedrete di utilizzarlo, ma solo di contemplarlo, è chiaro che il progetto sarà completamente differente.
È necessario quindi capire per bene che ruolo dovrà giocare il vostro giardino. Da tenere in considerazione, in questa fase, è anche la presenza o meno di animali che possano muoversi liberi nella vostra area verde.
Suddividere le zone
Pensate al giardino proprio come a una casa a cielo aperto. La vostra abitazione avrà sicuramente una cucina, un salotto, un bagno, una stanza da letto. Lo stesso vale per il vostro angolo verde.
Pensate bene a come vorreste suddividerlo: la zona antistante, quella più esposta, sarà certo differente rispetto a quell’angolino dove poter godere al meglio della vostra privacy. Allo stesso modo, quest’ultimo sarà diverso rispetto alla “zona giorno” del vostro giardino, quella da poter dedicare alle grigliate della domenica o ai pomeriggi in compagnia dei vostri amici.
Dunque munitevi di carta e penna o di computer e iniziate a creare la planimetria del vostro giardino. Fate pure uno schizzo, potrete poi rivederlo e definirlo insieme a un professionista del verde, colui che vi aiuterà a realizzare il giardino che sognate.
Analizzare il suolo
Conoscere il suolo circostante aiuterà la buona riuscita del vostro progetto. Ricordatevi che non è un caso che il terreno sia alla base di tutto. È bene quindi analizzarlo attentamente così da stabilire quali azioni e soluzioni saranno compatibili con esso.
Come procedere in questa fase? Sarà sufficiente prelevarne un campioncino e inviarlo al laboratorio di analisi che, in breve tempo, vi fornirà tutti i dati riguardanti la sua composizione.
Sarà ad esempio individuato il suo ph generale in modo da intervenire per regolarne la composizione attraverso la somministrazione di integratori che si occuperanno di bilanciare tutte le componenti.
Condividi su
Categorie
- Abitare il giardino75
- Aree gioco e scuole15
- Aree verdi aziendali7
- Arredo urbano15
- Erba Sintetica76
- Erba Sintetica per asili2
- Erba Sintetica per giardino2
- Erba Sintetica per hotel2
- Erba Sintetica per terrazze2
- Giardinaggio1
- Giardini privati e terrazze35
- Hotel, ristoranti e bar18
- Outdoor1
- Prato sintetico3
- Stand e fiere9
Tags
Archivio
- February 202487
- January 202485
GUIDA PRATICA PER PROGETTARE IL GIARDINO
DALL’ANALISI DEL SUOLO AI FATTORI CLIMATICI: ECCO TUTTI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE PER INIZIARE A PROGETTARE IL GIARDINO DEI SOGNI.
Finalmente vi siete trasferiti nella casa dei vostri sogni. Si tratta proprio della villetta poco lontano dalla città, quella che avete sempre immaginato e che è quasi completamente immersa nella natura.
Si tratta della stessa natura che non vede l’ora di circondare la vostra casa ma è bene che lo faccia rispettando le vostre direttive: progettare il giardino significa davvero accompagnarlo nel suo processo di definizione e crescita. Sarete voi a guidarlo, a scegliere come possa adattarsi al meglio allo spazio che avrà presto a disposizione.
Da dove iniziare per progettare il giardino
Prima di pensare alla parte ornamentale –che è sicuramente la più creativa e divertente, è bene dedicarsi alla fase di progettazione degli spazi. I fattori da tenere in considerazione sono tanti: la composizione del suolo, l’illuminazione e via dicendo.
Ecco quindi più nel dettaglio una rapida (ma efficace) guida su come progettare il giardino dei sogni.
Dare un’identità
Prima ancora di dare importanza all’aspetto estetico del vostro giardino è importante definirne l’identità. Che significa esattamente?
Significa capire l’uso che se ne vuole fare. Se volete che il vostro giardino sia lo scenario perfetto per le merende primaverili, allora lo progetterete in un certo modo. Ma se invece il vostro angolo verde dovrà essere sempre impeccabile e non prevedrete di utilizzarlo, ma solo di contemplarlo, è chiaro che il progetto sarà completamente differente.
È necessario quindi capire per bene che ruolo dovrà giocare il vostro giardino. Da tenere in considerazione, in questa fase, è anche la presenza o meno di animali che possano muoversi liberi nella vostra area verde.
Suddividere le zone
Pensate al giardino proprio come a una casa a cielo aperto. La vostra abitazione avrà sicuramente una cucina, un salotto, un bagno, una stanza da letto. Lo stesso vale per il vostro angolo verde.
Pensate bene a come vorreste suddividerlo: la zona antistante, quella più esposta, sarà certo differente rispetto a quell’angolino dove poter godere al meglio della vostra privacy. Allo stesso modo, quest’ultimo sarà diverso rispetto alla “zona giorno” del vostro giardino, quella da poter dedicare alle grigliate della domenica o ai pomeriggi in compagnia dei vostri amici.
Dunque munitevi di carta e penna o di computer e iniziate a creare la planimetria del vostro giardino. Fate pure uno schizzo, potrete poi rivederlo e definirlo insieme a un professionista del verde, colui che vi aiuterà a realizzare il giardino che sognate.