MANTENERE IL GIARDINO IN SALUTE, 4 REGOLE

erba sintetica made in italy

DALLA MANUTENZIONE DEL PRATO ALLA POTATURA DEGLI ALBERI FINO AI COMPLEMENTI D’ARREDO: TUTTI GLI STEP PER MANTENERE IL GIARDINO IN SALUTE.

  • 12 settembre 2019
  • Abitare il giardino /
  • Italgreen Landscape

erba sintetica erba sintetica giardinaggio giardinaggio mantenere giardino in salute mantenere giardino in salute prato sintetico prato sintetico

Non esiste stretching per chi ha il pollice verde. Il giardinaggio è una di quelle attività che richiede costante movimento. E i vantaggi ci sono, soprattutto sulla mente, perché curare piante e fiori rilassa, rasserena e ci allontana dallo stress delle giornate frenetiche.

Ed è forse per questo che sono in tanti ad aver introdotto il giardinaggio nella propria vita: è una sorta di hobby che, oltre all’accezione “zen”, regala tante soddisfazioni.

prato erba sintetica

Quali sono, in generale, le attività da svolgere per mantenere il proprio giardino in salute?

La cura del proprio giardino è una forma di allenamento quotidiano che è bene svolgere con estrema pazienza e piacere: chi è alle prime armi può certamente farsi affiancare da un esperto e imparare quali sono i lavori che, mensilmente, ci saranno da fare.

Si, perché ogni periodo necessita un differente tipo di manutenzione: il giardino non va curato soltanto nelle stagioni più calde: anche l’autunno e l’inverno hanno la loro valenza:

giardino e erba sintetica

1. Seminare e mantenere rigoglioso il prato

Il prato è di sicuro uno dei fondamentali del giardino –anzi, ne costituisce proprio le fondamenta.

Un manto erboso brillante è il risultato di tutta una serie di lavori di semina e manutenzione da effettuarsi quando il clima è mite. Nelle stagioni più calde e in quelle più fredde, i mesi ideali per la semina del prato sono marzo e ottobre: grazie alle giornate piovose, i semi avranno modo di stabilizzarsi nel terreno ed avere una crescita rigogliosa.

Accertatevi sempre, prima di procedere alla fase della semina, sulla composizione del vostro terreno, in modo da poter piantare i semi più adatti. La fase della manutenzione si basa su attività più di routine come il taglio dell’erba, la concimazione del terreno, l’innaffiatura.

Se invece opterete per un prato sintetico Italgreen Landscape, dovrete preoccuparvi solamente di scegliere il modello e il colore e una squadra di installatori professionisti renderà il vostro giardino sempreverde per tutto l’anno!

2. Potare alberi e siepi

La potatura è un’operazione essenziale che, i meno esperti, potranno affidare a un professionista –soprattutto perché richiede l’utilizzo di attrezzi potenzialmente pericolosi. È utile a conferire un migliore aspetto al vostro giardino dal punto di vista estetico: si possono tagliare i rami andando così a ridurre l’altezza delle piante.

 

Inoltre, è necessaria a rimuovere i rami troppo vicini tra di loro così che la chioma dell’albero possa svilupparsi più liberamente. Stesso vale per siepi e cespugli: potarli è necessario per avere un effetto ordinato e naturale.

3. Piantare i fiori

Il giardino, si sa, è sempre un ottimo pretesto per circondarsi di fiori e macchie di colore che agiscono non soltanto sulla bellezza di casa ma sul buonumore. Il prato verde, gli alberi e i cespugli sono insomma lo scenario perfetto per questi protagonisti profumati e vivaci.

 

Ogni mese ha il suo fiore adatto: ce ne sono alcuni resistenti alle temperature più rigide, come le viole, e altri decisamente più primaverili come i tulipani: meglio procedere a piantarne i bulbi nei mesi autunnali, così da avere già tra marzo e aprile un prato colorato e fiorito.

Condividi su

Categorie

Tags

Archivio

  • February 202487
  • January 202485
 

MANTENERE IL GIARDINO IN SALUTE, 4 REGOLE

Amicinsieme / 07 Feb, 2024

DALLA MANUTENZIONE DEL PRATO ALLA POTATURA DEGLI ALBERI FINO AI COMPLEMENTI D’ARREDO: TUTTI GLI STEP PER MANTENERE IL GIARDINO IN SALUTE.

Non esiste stretching per chi ha il pollice verde. Il giardinaggio è una di quelle attività che richiede costante movimento. E i vantaggi ci sono, soprattutto sulla mente, perché curare piante e fiori rilassa, rasserena e ci allontana dallo stress delle giornate frenetiche.

Ed è forse per questo che sono in tanti ad aver introdotto il giardinaggio nella propria vita: è una sorta di hobby che, oltre all’accezione “zen”, regala tante soddisfazioni.

Quali sono, in generale, le attività da svolgere per mantenere il proprio giardino in salute?

La cura del proprio giardino è una forma di allenamento quotidiano che è bene svolgere con estrema pazienza e piacere: chi è alle prime armi può certamente farsi affiancare da un esperto e imparare quali sono i lavori che, mensilmente, ci saranno da fare.

Si, perché ogni periodo necessita un differente tipo di manutenzione: il giardino non va curato soltanto nelle stagioni più calde: anche l’autunno e l’inverno hanno la loro valenza:

1. Seminare e mantenere rigoglioso il prato

Il prato è di sicuro uno dei fondamentali del giardino –anzi, ne costituisce proprio le fondamenta.

Un manto erboso brillante è il risultato di tutta una serie di lavori di semina e manutenzione da effettuarsi quando il clima è mite. Nelle stagioni più calde e in quelle più fredde, i mesi ideali per la semina del prato sono marzo e ottobre: grazie alle giornate piovose, i semi avranno modo di stabilizzarsi nel terreno ed avere una crescita rigogliosa.

Accertatevi sempre, prima di procedere alla fase della semina, sulla composizione del vostro terreno, in modo da poter piantare i semi più adatti. La fase della manutenzione si basa su attività più di routine come il taglio dell’erba, la concimazione del terreno, l’innaffiatura.

Se invece opterete per un prato sintetico Italgreen Landscape, dovrete preoccuparvi solamente di scegliere il modello e il colore e una squadra di installatori professionisti renderà il vostro giardino sempreverde per tutto l’anno!

2. Potare alberi e siepi

La potatura è un’operazione essenziale che, i meno esperti, potranno affidare a un professionista –soprattutto perché richiede l’utilizzo di attrezzi potenzialmente pericolosi. È utile a conferire un migliore aspetto al vostro giardino dal punto di vista estetico: si possono tagliare i rami andando così a ridurre l’altezza delle piante.

 

Inoltre, è necessaria a rimuovere i rami troppo vicini tra di loro così che la chioma dell’albero possa svilupparsi più liberamente. Stesso vale per siepi e cespugli: potarli è necessario per avere un effetto ordinato e naturale.

Pubblicato il 07 Feb, 2024