GIARDINO D’INVERNO: COME REALIZZARLO IN 5 SEMPLICI MOSSE

DALLA SCELTA DEI MATERIALI STRUTTURALI ALLE PIANTE E AI FIORI PIÙ COLORATI: ECCO COME REALIZZARE UN BELLISSIMO GIARDINO D’INVERNO
- 6 novembre 2019
- Abitare il giardino /
- Italgreen Landscape
erba sintetica erba sintetica giardino d'inverno giardino d'inverno manto sintetico manto sintetico parete verticale parete verticale
Il giardino d’inverno è quell’angolo di casa di cui andare fieri perché sopra di sé non ha il cielo ma un tetto.
Protagonista dell’ambiente domestico, le prime tracce del giardino d’inverno risalgono alla lontanissima epoca romana dove le case non escludevano mai un accenno di verde che andasse a decorare e a impreziosire naturalmente gli interni.
Oggi è un elemento che ravviva gli spazi, li rende più accoglienti e, in un certo senso, anche ecosostenibili. Chiamato anche limonaia, il giardino d’inverno è quasi sempre una piccola serra domestica dove crescono indisturbati gli agrumeti, come gli alberi di limoni e altre piantine, proteggendole così dalle temperature invernali che sono senza dubbio più rigide.
Come realizzare un perfetto giardino d’inverno nella vostra abitazione in 5 semplici mosse?

L’esposizione solare
In buona sostanza, il giardino d’inverno nasce per ovviare al problema del freddo. Tale soluzione, oltre ad abbellire gli spazi domestici, tutela le piante senza rinunciare a un tocco più green e naturale. È bene progettarlo tenendo conto dell’esposizione solare così da sfruttare al meglio il caldo proveniente dagli infissi rivolti verso l’esterno.
Meglio optare per il versante Sud così da trarre beneficio dall’alba al tramonto nei mesi invernali. Se sceglierete di collocare il vostro giardino in una zona più a Nord, per le vostre piante il caldo estivo non si rivelerà asfissiante ma in inverno potrebbero soffrire particolarmente il freddo.

Dalla cucina al salotto di casa al bagno
Le potenzialità del giardino d’inverno sono davvero infinite. Rappresenta una soluzione versatile e multifunzione: può fungere da rilassante contesto lavorativo –ad esempio se siete dei liberi professionisti e lavorate a casa, può stimolare la creatività, oppure essere un elemento originale per vivere la cucina specialmente se siete soliti invitare i vostri amici a bere un caffè.
Anche il bagno si presta ad affacciarsi su un giardino d’inverno, soprattutto se dotato di una grande vasca da bagno per pause rilassanti e all’insegna del benessere.
Sedie, tessuti e altri arredi
La parte più divertente –perché in assoluto più creativa- che metterà in luce il vostro buongusto è quella dedicata all’arredamento del vostro giardino d’inverno. Se abitate in un contesto moderno, è preferibile optare per sedute e tavoli in legno chiaro –sulle tonalità del grigio o sul bianco. Se invece avete un gusto più classico, meglio i colori caldi come il legno di noce o di ciliegio.
Da non escludere delle sedute in vimini, magari con dei cuscini o dei tessuti che richiamino le tinte della vostra casa e per un tocco chic potete integrare tendaggi bianchi: semplici ma d’effetto.
La scelta dei materiali
Iniziate col valutare il materiale che sarà la base strutturale del giardino d’inverno. A seconda del design della vostra abitazione, potreste optare per un approccio più classico e caldo come il legno oppure realizzare degli partizioni mobili in ferro battuto. Se invece avete un gusto più contemporaneo, potete preferire un materiale più innovativo come l’alluminio che sarà una perfetta cornice per le vostre piante.
L’importante è che ci sia equilibrio tra architettura e natura: dovranno in qualche modo equipararsi, per un risultato ottimale tanto nell’estetica quanto nella funzionalità. Il giardino d’inverno è –come anticipato- una soluzione ecosostenibile e luminosa, che va addirittura a integrarsi ad alcuni spazi della casa come il soggiorno, lo studio o il bagno.
Condividi su
Categorie
- Abitare il giardino75
- Aree gioco e scuole15
- Aree verdi aziendali7
- Arredo urbano15
- Erba Sintetica76
- Erba Sintetica per asili2
- Erba Sintetica per giardino2
- Erba Sintetica per hotel2
- Erba Sintetica per terrazze2
- Giardinaggio1
- Giardini privati e terrazze35
- Hotel, ristoranti e bar18
- Outdoor1
- Prato sintetico3
- Stand e fiere9
Tags
Archivio
- February 202487
- January 202485
GIARDINO D’INVERNO: COME REALIZZARLO IN 5 SEMPLICI MOSSE
DALLA SCELTA DEI MATERIALI STRUTTURALI ALLE PIANTE E AI FIORI PIÙ COLORATI: ECCO COME REALIZZARE UN BELLISSIMO GIARDINO D’INVERNO
Il giardino d’inverno è quell’angolo di casa di cui andare fieri perché sopra di sé non ha il cielo ma un tetto.
Protagonista dell’ambiente domestico, le prime tracce del giardino d’inverno risalgono alla lontanissima epoca romana dove le case non escludevano mai un accenno di verde che andasse a decorare e a impreziosire naturalmente gli interni.
Oggi è un elemento che ravviva gli spazi, li rende più accoglienti e, in un certo senso, anche ecosostenibili. Chiamato anche limonaia, il giardino d’inverno è quasi sempre una piccola serra domestica dove crescono indisturbati gli agrumeti, come gli alberi di limoni e altre piantine, proteggendole così dalle temperature invernali che sono senza dubbio più rigide.
Come realizzare un perfetto giardino d’inverno nella vostra abitazione in 5 semplici mosse?
L’esposizione solare
In buona sostanza, il giardino d’inverno nasce per ovviare al problema del freddo. Tale soluzione, oltre ad abbellire gli spazi domestici, tutela le piante senza rinunciare a un tocco più green e naturale. È bene progettarlo tenendo conto dell’esposizione solare così da sfruttare al meglio il caldo proveniente dagli infissi rivolti verso l’esterno.
Meglio optare per il versante Sud così da trarre beneficio dall’alba al tramonto nei mesi invernali. Se sceglierete di collocare il vostro giardino in una zona più a Nord, per le vostre piante il caldo estivo non si rivelerà asfissiante ma in inverno potrebbero soffrire particolarmente il freddo.
Dalla cucina al salotto di casa al bagno
Le potenzialità del giardino d’inverno sono davvero infinite. Rappresenta una soluzione versatile e multifunzione: può fungere da rilassante contesto lavorativo –ad esempio se siete dei liberi professionisti e lavorate a casa, può stimolare la creatività, oppure essere un elemento originale per vivere la cucina specialmente se siete soliti invitare i vostri amici a bere un caffè.
Anche il bagno si presta ad affacciarsi su un giardino d’inverno, soprattutto se dotato di una grande vasca da bagno per pause rilassanti e all’insegna del benessere.
Sedie, tessuti e altri arredi
La parte più divertente –perché in assoluto più creativa- che metterà in luce il vostro buongusto è quella dedicata all’arredamento del vostro giardino d’inverno. Se abitate in un contesto moderno, è preferibile optare per sedute e tavoli in legno chiaro –sulle tonalità del grigio o sul bianco. Se invece avete un gusto più classico, meglio i colori caldi come il legno di noce o di ciliegio.
Da non escludere delle sedute in vimini, magari con dei cuscini o dei tessuti che richiamino le tinte della vostra casa e per un tocco chic potete integrare tendaggi bianchi: semplici ma d’effetto.