GIARDINO ALL’ITALIANA, 7 CARATTERISTICHE CHE NON POSSONO MANCARE

Se vuoi realizzare un’area esterna elegante e sofisticata, ispirati al modello del giardino all’italiana!
- 7 maggio 2019
- Abitare il giardino /
- Italgreen Landscape
aiuole erba sintetica erba sintetica giardino all'italiana giardino all'italiana giardino segreto giardino segreto prato prato prato sintetico prato sintetico siepi siepi
Tra gli stili più eleganti di sempre, quello del giardino all’italiana, nato nel ‘500, è ancora oggi fonte di ispirazione con le sue forme geometriche e simmetrie.
Detto anche giardino formale, è nato grazie a Niccolò Tribolo (architetto e paesaggista attivo a Firenze, a cui si deve il progetto degli splendidi Giardini di Boboli) mantenendo alcune caratteristiche dei giardini dell’impero romano, come le aree conviviali dedicate ai pasti e le zone relax nascoste per incontri privati.
La componente decorativa molto accentuata, la presenza di grandi specchi d’acqua e di piante topiarie, dona a questo stile un tocco fortemente architettonico, raggiunto grazie a sette caratteristiche fondamentali:

SIMMETRIA E GEOMETRIA
L’ordine e il rigore sono le due componenti più importanti di un giardino all’italiana, ottenute creando un disegno regolare dove statue e aiuole si alternano mantenendo posizioni simmetriche tra loro, spaziate secondo proporzioni ben definite. Arbusti e siepi rappresentano decorazioni, ma allo stesso tempo elementi divisori che delimitano in maniera netta le differenti aree del giardino. Anche gli alberi più alti sono spesso decorati con potature a spalliera, mentre quelli più bassi assumono le sembianze di pareti verdi e delimitano tunnel e labirinti.

DECORAZIONI FLOREALI
La componente decorativa nel giardino all’italiana è preponderante e la si ritrova nelle forme geometriche donate alle piante topiarie, così come alle aiuole al suolo e alle siepi di bosso (o altre piante sempreverdi). In questo modo si creano livelli visivi differenti, accomunati dalle forme nette e definite, accentuate poi dalle decorazioni floreali dai colori brillanti posizionate in aree strategiche del prato o circondate da elementi di ghiaia.

SPECCHI D’ACQUA
L’acqua amplifica la percezione del verde grazie ai suoi giochi di riflessione, oppure dona un aspetto più dinamico al giardino, se inserita all’interno di fontane o laghetti. Tra i materiali più diffusi per le vasche si trova la pietra, che con il passare del tempo assume un aspetto vissuto molto affascinante. Nelle versioni moderne, l’impiego di luci e speciali fari, crea un atmosfera magica anche nelle ore notturne.
PIANTE MEDITERRANEE
Il giardino all’italiana ospita numerose piante da frutto, anche se le protagoniste sono in assoluto le topiarie, ovvero arbusti che si prestano ad essere tagliati per assumere forme geometriche decorative come il bosso, il cedro e il cipresso. La lavanda, il ficus, l’agrifoglio, il rosmarino e la russelia sono spesso utilizzati per riempire le aiuole e diventano degli splendidi accenti di colore nel periodo della fioritura. Gli alberi come il platano, il leccio, i pioppi bianchi e l’acero vengono invece lasciati ai bordi del giardino, per non nascondere la vista circostante. È quindi facile trovare dei filari regolari su viali e camminamenti che conducono all’ingresso della residenza.
Condividi su
Categorie
- Abitare il giardino75
- Aree gioco e scuole15
- Aree verdi aziendali7
- Arredo urbano15
- Erba Sintetica76
- Erba Sintetica per asili2
- Erba Sintetica per giardino2
- Erba Sintetica per hotel2
- Erba Sintetica per terrazze2
- Giardinaggio1
- Giardini privati e terrazze35
- Hotel, ristoranti e bar18
- Outdoor1
- Prato sintetico3
- Stand e fiere9
Tags
Archivio
- February 202487
- January 202485
GIARDINO ALL’ITALIANA, 7 CARATTERISTICHE CHE NON POSSONO MANCARE
Se vuoi realizzare un’area esterna elegante e sofisticata, ispirati al modello del giardino all’italiana!
Tra gli stili più eleganti di sempre, quello del giardino all’italiana, nato nel ‘500, è ancora oggi fonte di ispirazione con le sue forme geometriche e simmetrie.
Detto anche giardino formale, è nato grazie a Niccolò Tribolo (architetto e paesaggista attivo a Firenze, a cui si deve il progetto degli splendidi Giardini di Boboli) mantenendo alcune caratteristiche dei giardini dell’impero romano, come le aree conviviali dedicate ai pasti e le zone relax nascoste per incontri privati.
La componente decorativa molto accentuata, la presenza di grandi specchi d’acqua e di piante topiarie, dona a questo stile un tocco fortemente architettonico, raggiunto grazie a sette caratteristiche fondamentali:
SIMMETRIA E GEOMETRIA
L’ordine e il rigore sono le due componenti più importanti di un giardino all’italiana, ottenute creando un disegno regolare dove statue e aiuole si alternano mantenendo posizioni simmetriche tra loro, spaziate secondo proporzioni ben definite. Arbusti e siepi rappresentano decorazioni, ma allo stesso tempo elementi divisori che delimitano in maniera netta le differenti aree del giardino. Anche gli alberi più alti sono spesso decorati con potature a spalliera, mentre quelli più bassi assumono le sembianze di pareti verdi e delimitano tunnel e labirinti.
DECORAZIONI FLOREALI
La componente decorativa nel giardino all’italiana è preponderante e la si ritrova nelle forme geometriche donate alle piante topiarie, così come alle aiuole al suolo e alle siepi di bosso (o altre piante sempreverdi). In questo modo si creano livelli visivi differenti, accomunati dalle forme nette e definite, accentuate poi dalle decorazioni floreali dai colori brillanti posizionate in aree strategiche del prato o circondate da elementi di ghiaia.
SPECCHI D’ACQUA
L’acqua amplifica la percezione del verde grazie ai suoi giochi di riflessione, oppure dona un aspetto più dinamico al giardino, se inserita all’interno di fontane o laghetti. Tra i materiali più diffusi per le vasche si trova la pietra, che con il passare del tempo assume un aspetto vissuto molto affascinante. Nelle versioni moderne, l’impiego di luci e speciali fari, crea un atmosfera magica anche nelle ore notturne.