DESIGN WEEK 2019, 7 INSTALLAZIONI DA NON PERDERE

DALL’8 AL 14 APRILE TORNA IL FUORISALONE DI MILANO, ECCO LE INSTALLAZIONI IMPERDIBILI!
- 26 marzo 2019
- Abitare il giardino /
- Italgreen Landscape
aree verdi aree verdi design design design week design week fuorisalone fuorisalone fuori salone 2019 fuori salone 2019 giardini urbani giardini urbani installazioni e mostre installazioni e mostre milano design week milano design week outdoor design outdoor design
La Design Week è l’evento milanese più atteso, grazie al quale le strade della città si riempiono di centinaia di migliaia di visitatori.
Alla Fiera di Rho si trovano i brand di arredo più blasonati, con stand allestiti per mostrare al grande pubblico le novità dell’anno, mentre il Fuorisalone invade letteralmente il centro città, grazie a mostre, eventi e installazioni aperte a tutti.
Tra tutte le iniziative organizzate durante la settimana, è facile perdersi i più significativi. Per questo motivo abbiamo raccolto un piccolo elenco delle 7 installazioni imperdibili per chi, come noi, è amante del verde, dell’outdoor e degli spazi urbani:

1.Interni Human Spaces, Università Statale di Milano, via Festa del Perdono 7
Tappa fissa del Fuorisalone, da anni le corti e i loggiati dell’Università Statale sono tra i punti di riferimento per gli appassionati di Design. Sculture fuori scala, percorsi esperienziali e giochi di luce animano infatti la location dalle prime ore del mattino fino alla mezzanotte. Quest’anno da non perdere la monumentale “Foresta dei Violini”, un’installazione a cura dello studio Piuarch, dedicata alla centenaria foresta recentemente distrutta dal maltempo.

2.L.U.C.E. Pubblica, via Festa del Perdono 7
Un’altra tappa all’interno dei cortili dell’Università Statale, è l’installazione di Regione Umbria, un percorso attraverso cinque grandi volumi in vetroresina trasparente. Progettati come elementi di illuminazione pubblica, integrano particolari anatomici ispirati alle opere di Michelangelo. Un’installazione imperdibile firmata da Marco Williams Fagioli, vincitore del Compasso d’Oro ADI 2016.
3.PRATOFIORITO, Piazza XXV Aprile
Eataly Smeraldo porta anche quest’anno il verde in città con PRATOFIORITO, un giardino urbano progettato dall’architetto Davide Fabio Colaci insieme agli studenti del Politecnico di Milano, con il contributo del paesaggista Dario Valenti. Promotore della biodiversità all’interno della città, ospiterà un programma di workshop e attività aperti al pubblico, dal titolo “Bee the future” per sensibilizzare sull’importanza della riforestazione.
4.Casello Giallo, via Savona 5/A
Un piccolo angolo verde nascosto tra le vie del Tortona Design District, il Casello Giallo rappresenta una vera e propria oasi dove concedersi un momento di pausa dalla frenesia degli eventi del Fuorisalone. Con vista sui binari dell’antica stazione di Porta Genova, questo giardino segreto ospiterà performance e un punto di ristoro con street food, birre e cocktail, da gustare mentre si osservano sessioni di live painting.
Condividi su
Categorie
- Abitare il giardino75
- Aree gioco e scuole15
- Aree verdi aziendali7
- Arredo urbano15
- Erba Sintetica76
- Erba Sintetica per asili2
- Erba Sintetica per giardino2
- Erba Sintetica per hotel2
- Erba Sintetica per terrazze2
- Giardinaggio1
- Giardini privati e terrazze35
- Hotel, ristoranti e bar18
- Outdoor1
- Prato sintetico3
- Stand e fiere9
Tags
Archivio
- February 202487
- January 202485
DESIGN WEEK 2019, 7 INSTALLAZIONI DA NON PERDERE
DALL’8 AL 14 APRILE TORNA IL FUORISALONE DI MILANO, ECCO LE INSTALLAZIONI IMPERDIBILI!
La Design Week è l’evento milanese più atteso, grazie al quale le strade della città si riempiono di centinaia di migliaia di visitatori.
Alla Fiera di Rho si trovano i brand di arredo più blasonati, con stand allestiti per mostrare al grande pubblico le novità dell’anno, mentre il Fuorisalone invade letteralmente il centro città, grazie a mostre, eventi e installazioni aperte a tutti.
Tra tutte le iniziative organizzate durante la settimana, è facile perdersi i più significativi. Per questo motivo abbiamo raccolto un piccolo elenco delle 7 installazioni imperdibili per chi, come noi, è amante del verde, dell’outdoor e degli spazi urbani:
1.Interni Human Spaces, Università Statale di Milano, via Festa del Perdono 7
Tappa fissa del Fuorisalone, da anni le corti e i loggiati dell’Università Statale sono tra i punti di riferimento per gli appassionati di Design. Sculture fuori scala, percorsi esperienziali e giochi di luce animano infatti la location dalle prime ore del mattino fino alla mezzanotte. Quest’anno da non perdere la monumentale “Foresta dei Violini”, un’installazione a cura dello studio Piuarch, dedicata alla centenaria foresta recentemente distrutta dal maltempo.
2.L.U.C.E. Pubblica, via Festa del Perdono 7
Un’altra tappa all’interno dei cortili dell’Università Statale, è l’installazione di Regione Umbria, un percorso attraverso cinque grandi volumi in vetroresina trasparente. Progettati come elementi di illuminazione pubblica, integrano particolari anatomici ispirati alle opere di Michelangelo. Un’installazione imperdibile firmata da Marco Williams Fagioli, vincitore del Compasso d’Oro ADI 2016.
3.PRATOFIORITO, Piazza XXV Aprile
Eataly Smeraldo porta anche quest’anno il verde in città con PRATOFIORITO, un giardino urbano progettato dall’architetto Davide Fabio Colaci insieme agli studenti del Politecnico di Milano, con il contributo del paesaggista Dario Valenti. Promotore della biodiversità all’interno della città, ospiterà un programma di workshop e attività aperti al pubblico, dal titolo “Bee the future” per sensibilizzare sull’importanza della riforestazione.