CASA IN MONTAGNA, SEI CONSIGLI PER ABBELLIRE IL GIARDINO

abbellire il giardino

DAL BARBECUE ALLE SEDIE DI DESIGN, LUCI CALDE E FIORI COLORATI: COME NON POTER PIÙ FARE A MENO DEL PROPRIO GIARDINO DI CASA IN MONTAGNA

  • 2 ottobre 2019
  • Abitare il giardino /
  • Italgreen Landscape

casa in montagna casa in montagna erba sintetica erba sintetica erbetta finta erbetta finta giardino in montagna giardino in montagna giardino invernale giardino invernale prato resistente al gelo prato resistente al gelo prato sintetico prato sintetico

Che sia sulle Alpi o sugli Appennini, la casa in montagna ha una bellissima natura a disposizione.

Da una finestra o da una porta aperta, da una mansarda o da un terrazzino, la bellezza del verde e delle prime nevi ci regala una vista a cui non si può certo restare indifferenti.

Trascorrere un weekend o tutto il periodo delle feste nella propria casa in montagna significa staccare la spina dai ritmi frenetici dei contesti urbani, certamente vivi, ma caotici e confusionari. La natura ci concede serenità, pace e una serie di sensazioni positive che sono lì tutte in fila, pronte ad essere godute.

Con l’arrivo della stagione invernale anche la vostra casa in montagna si prepara ad accogliervi: è importante non farsi trovare impreparati. Un giardino di montagna gode forse del privilegio più grande di tutti: ha i monti che gli fanno da sfondo, da ornamento e da dettaglio. Quasi una sorta di giardino verticale perché si alza e s’innalza creando la cornice perfetta verso cui guardare.

Come si può rendere ancor più bello il giardino della propria casa in montagna? Qual è la chicca di design che non può affatto mancare? Ecco alcuni consigli:

come abbellire giardino

Le sedie Butterfly: un design confortevole

Le sedie Butterfly –dette anche sedie a farfalla- sono ormai una costante nel panorama del design internazionale. Icone funzionali e geometricamente pulite, la loro comodissima seduta è stata molto apprezzata negli Stati Uniti. Meglio ancora è godersela nel proprio angolo verde, mentre si guarda alle splendide cime innevate, magari sorseggiando una tisana bollente. Le sedie Butterfly sono uno sfizio che è bene soddisfare, soprattutto per la bellezza dell’infinita gamma di texture tra le quali si può scegliere. Per spezzare con la natura del vostro giardino, i rivestimenti in pelle –magari nelle nuance più in voga per questa stagione autunno/inverno- potrebbero risultare un ottimo contrasto. Per i più freddolosi, delle coperte in pelo renderanno la vostra permanenza in giardino un po’ più lunga e confortevole.

come abbellire un giardino

Il barbecue: per le grigliate e per le fondute

Il giardino di una casa di montagna si conferma essere un azzeccatissimo salotto a cielo aperto. Uno spazio naturale e -perché no! anche ideale per la cena. I padroni di casa più temerari, quelli che non si lasciano certo intimorire dal freddo, potranno valutare l’introduzione di un barbecue nel loro giardino. Si tratta certo di un pretesto conviviale: dopo tutto, in inverno, organizzare cene in compagnia degli amici più cari resta e resterà per sempre un grande classico. Si può optare per un barbecue più ordinario, adatto alla cottura delle carni, o per una soluzione più dinamica con superfici che si prestano ad altri tipi di cottura. Inverno rima anche con fonduta, giusto?

Le lampade da giardino: da terra o a sospensione

Soffuso, romantico, poetico: il giardino della vostra casa in montagna potrebbe essere tutto questo. Ma solo se opterete per delle lampade in grado di ricreare, con le loro luci calde o a led, l’atmosfera che più si presta ai momenti più rilassanti e rilassati della giornata –come quelli della sera. Una buona idea è rappresentata dalle lampade da terra che con le loro silhouette eleganti fanno anche quasi da scultura al vostro giardino. Altrimenti, le lampade a sospensione sono perfette se disponete di un tavolo per i vostri pranzi e per le vostre cene all’aperto. Meglio prediligere luci calde, dai toni accesi, per avere una migliore visuale e per rendere ancor più piacevoli i vostri momenti conviviali.

Il portaceppi: décor funzionale

Chi ha detto che un portaceppi non ha sfaccettature? Se è vero che è funzionale è ancor più vero che le cose funzionali sono addirittura bellissime. Specialmente per chi ha in mente di introdurre un barbecue nel giardino della propria casa di montagna, il portaceppi è un elemento quasi imprescindibile. Il legno è già bello a vedersi, così con i pezzi disposti in modo ordinato uno sopra l’altro, quasi a creare una piccola piramide o una piccola montagna. Un sostegno per tenerli ordinati, proprio come un portaceppi, contribuisce a regalare al vostro giardino un piccolo angolo che emana calore. Anche se la legna ancora non brucia.

Condividi su

Categorie

Tags

Archivio

  • February 202487
  • January 202485
 

CASA IN MONTAGNA, SEI CONSIGLI PER ABBELLIRE IL GIARDINO

Amicinsieme / 07 Feb, 2024

DAL BARBECUE ALLE SEDIE DI DESIGN, LUCI CALDE E FIORI COLORATI: COME NON POTER PIÙ FARE A MENO DEL PROPRIO GIARDINO DI CASA IN MONTAGNA

Che sia sulle Alpi o sugli Appennini, la casa in montagna ha una bellissima natura a disposizione.

Da una finestra o da una porta aperta, da una mansarda o da un terrazzino, la bellezza del verde e delle prime nevi ci regala una vista a cui non si può certo restare indifferenti.

Trascorrere un weekend o tutto il periodo delle feste nella propria casa in montagna significa staccare la spina dai ritmi frenetici dei contesti urbani, certamente vivi, ma caotici e confusionari. La natura ci concede serenità, pace e una serie di sensazioni positive che sono lì tutte in fila, pronte ad essere godute.

Con l’arrivo della stagione invernale anche la vostra casa in montagna si prepara ad accogliervi: è importante non farsi trovare impreparati. Un giardino di montagna gode forse del privilegio più grande di tutti: ha i monti che gli fanno da sfondo, da ornamento e da dettaglio. Quasi una sorta di giardino verticale perché si alza e s’innalza creando la cornice perfetta verso cui guardare.

Come si può rendere ancor più bello il giardino della propria casa in montagna? Qual è la chicca di design che non può affatto mancare? Ecco alcuni consigli:

Le sedie Butterfly: un design confortevole

Le sedie Butterfly –dette anche sedie a farfalla- sono ormai una costante nel panorama del design internazionale. Icone funzionali e geometricamente pulite, la loro comodissima seduta è stata molto apprezzata negli Stati Uniti. Meglio ancora è godersela nel proprio angolo verde, mentre si guarda alle splendide cime innevate, magari sorseggiando una tisana bollente. Le sedie Butterfly sono uno sfizio che è bene soddisfare, soprattutto per la bellezza dell’infinita gamma di texture tra le quali si può scegliere. Per spezzare con la natura del vostro giardino, i rivestimenti in pelle –magari nelle nuance più in voga per questa stagione autunno/inverno- potrebbero risultare un ottimo contrasto. Per i più freddolosi, delle coperte in pelo renderanno la vostra permanenza in giardino un po’ più lunga e confortevole.

Il barbecue: per le grigliate e per le fondute

Il giardino di una casa di montagna si conferma essere un azzeccatissimo salotto a cielo aperto. Uno spazio naturale e -perché no! anche ideale per la cena. I padroni di casa più temerari, quelli che non si lasciano certo intimorire dal freddo, potranno valutare l’introduzione di un barbecue nel loro giardino. Si tratta certo di un pretesto conviviale: dopo tutto, in inverno, organizzare cene in compagnia degli amici più cari resta e resterà per sempre un grande classico. Si può optare per un barbecue più ordinario, adatto alla cottura delle carni, o per una soluzione più dinamica con superfici che si prestano ad altri tipi di cottura. Inverno rima anche con fonduta, giusto?

Le lampade da giardino: da terra o a sospensione

Soffuso, romantico, poetico: il giardino della vostra casa in montagna potrebbe essere tutto questo. Ma solo se opterete per delle lampade in grado di ricreare, con le loro luci calde o a led, l’atmosfera che più si presta ai momenti più rilassanti e rilassati della giornata –come quelli della sera. Una buona idea è rappresentata dalle lampade da terra che con le loro silhouette eleganti fanno anche quasi da scultura al vostro giardino. Altrimenti, le lampade a sospensione sono perfette se disponete di un tavolo per i vostri pranzi e per le vostre cene all’aperto. Meglio prediligere luci calde, dai toni accesi, per avere una migliore visuale e per rendere ancor più piacevoli i vostri momenti conviviali.

Pubblicato il 07 Feb, 2024