AUTUNNO IN GIARDINO, I CONSIGLI PER PREPARARLO ALLA STAGIONE FREDDA

AFFRONTARE L’AUTUNNO IN GIARDINO: TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE PER PREPARARLO AL RIPOSO INVERNALE.
- 17 settembre 2018
- Abitare il giardino /
- Italgreen Landscape
autunno in giardino autunno in giardino piantare i bulbi piantare i bulbi potare le piante potare le piante potatura di alberi potatura di alberi potatura di siepi potatura di siepi preparare il giardino preparare il giardino proteggere le piante proteggere le piante pulizia del prato pulizia del prato riposo vegetativo riposo vegetativo
L’autunno in giardino è un momento cruciale poichè le temperature in costante calo portano le piante verso uno stato di riposo vegetativo, bloccandone la crescita in attesa del ritorno al clima mite primaverile.
In questa stagione, quindi, è necessario preparare al meglio il proprio giardino, proteggendone le zone più sensibili e mantenendolo pulito e in ordine.

Potatura autunnale di piante, alberi e siepi
L’autunno è ideale per potare piante, alberi e siepi, oltre che per rimuovere erbacce e arbusti secchi. Armandosi di cesoie è possibile intervenire con due tipologie di taglio: di allevamento o di mantenimento invernale. Il primo è utile per conferire alla pianta la forma desiderata, mentre il secondo è più drastico, ma fondamentale per accelerare la crescita di nuovi rami.

Proteggere le piante più sensibili in autunno
Nelle zone particolarmente fredde è fondamentale proteggere le piante delicate dagli sbalzi di temperatura. Le essenze esotiche insieme a palme, cycas e alcuni cactus, sono tra le più sensibili al cambiamento climatico, mentre gli arbusti come ulivi e limoni subiscono un forte stress durante le prime gelate notturne.
Dopo aver individuato le più sensibili del proprio giardino, l’autunno è il momento migliore per svolgere le operazioni per la loro salvaguardia. Se si tratta di piante in vaso, è sufficiente riporle in una zona esterna riparata o all’interno della casa, mentre se sono interrate, devono essere coperte con teli di plastica trasparenti che lascino passare la luce, oppure con del tessuto non tessuto o della paglia.
Piantare i bulbi
Ottobre è il mese ideale per eliminare i bulbi dei fiori estivi ormai secchi, piantando quelli che fioriranno a primavera come i giacinti, i narcisi e i tulipani. Per farlo è necessario scavare una buca nel terreno, profonda circa il doppio della grandezza dei bulbi, piantarli e poi proteggerli con strati di torba. Nel caso in cui vengano innestati all’interno di vasi, sarà invece necessario farli riposare in un luogo buio e fresco per 6-8 settimane e posizionarli alla luce solo dopo che avranno prodotto i primi germogli.
Autunno in giardino, la pulizia del prato e la preparazione del terreno
L’aumento di precipitazioni e maltempo, unito alla caduta delle foglie, provoca un accumulo di detriti sul prato del giardino. Diventa quindi fondamentale mantenerlo in ordine rimuovendo i materiali organici con l’aiuto di appositi rastrelli.
Una volta ripulito lo strato superficiale, è opportuno concimarlo, in modo che sviluppi i nutrienti necessari per la crescita delle piante. La terra intorno alle radici degli alberi deve essere smossa, per ossigenare al meglio il terreno, mentre si può procedere con la vangatura degli orti, riducendo le dimensioni delle zolle.
L’autunno, infine, è la stagione migliore per rifare il prato, grazie all’assenza di infestanti e alle condizioni climatiche ottimali per la germinazione dei nuovi semi. Una soluzione definitiva per eliminare le operazioni di manutenzione e garantire un manto a prova di intemperie, è quella di optare per l’installazione di un prato sintetico. In questo modo, la scarificatura e l’arieggiamento del terreno non saranno più un problema, lasciando più tempo libero per la cura delle piante.
VUOI RENDERE IL TUO PRATO A PROVA DI FREDDO? SCEGLI UNO DEI NOSTRI MANTI SINTETICI
Condividi su
Categorie
- Abitare il giardino75
- Aree gioco e scuole15
- Aree verdi aziendali7
- Arredo urbano15
- Erba Sintetica76
- Erba Sintetica per asili2
- Erba Sintetica per giardino2
- Erba Sintetica per hotel2
- Erba Sintetica per terrazze2
- Giardinaggio1
- Giardini privati e terrazze35
- Hotel, ristoranti e bar18
- Outdoor1
- Prato sintetico3
- Stand e fiere9
Tags
Archivio
- February 202487
- January 202485
AUTUNNO IN GIARDINO, I CONSIGLI PER PREPARARLO ALLA STAGIONE FREDDA
AFFRONTARE L’AUTUNNO IN GIARDINO: TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE PER PREPARARLO AL RIPOSO INVERNALE.
L’autunno in giardino è un momento cruciale poichè le temperature in costante calo portano le piante verso uno stato di riposo vegetativo, bloccandone la crescita in attesa del ritorno al clima mite primaverile.
In questa stagione, quindi, è necessario preparare al meglio il proprio giardino, proteggendone le zone più sensibili e mantenendolo pulito e in ordine.
Potatura autunnale di piante, alberi e siepi
L’autunno è ideale per potare piante, alberi e siepi, oltre che per rimuovere erbacce e arbusti secchi. Armandosi di cesoie è possibile intervenire con due tipologie di taglio: di allevamento o di mantenimento invernale. Il primo è utile per conferire alla pianta la forma desiderata, mentre il secondo è più drastico, ma fondamentale per accelerare la crescita di nuovi rami.
Proteggere le piante più sensibili in autunno
Nelle zone particolarmente fredde è fondamentale proteggere le piante delicate dagli sbalzi di temperatura. Le essenze esotiche insieme a palme, cycas e alcuni cactus, sono tra le più sensibili al cambiamento climatico, mentre gli arbusti come ulivi e limoni subiscono un forte stress durante le prime gelate notturne.
Dopo aver individuato le più sensibili del proprio giardino, l’autunno è il momento migliore per svolgere le operazioni per la loro salvaguardia. Se si tratta di piante in vaso, è sufficiente riporle in una zona esterna riparata o all’interno della casa, mentre se sono interrate, devono essere coperte con teli di plastica trasparenti che lascino passare la luce, oppure con del tessuto non tessuto o della paglia.
Piantare i bulbi
Ottobre è il mese ideale per eliminare i bulbi dei fiori estivi ormai secchi, piantando quelli che fioriranno a primavera come i giacinti, i narcisi e i tulipani. Per farlo è necessario scavare una buca nel terreno, profonda circa il doppio della grandezza dei bulbi, piantarli e poi proteggerli con strati di torba. Nel caso in cui vengano innestati all’interno di vasi, sarà invece necessario farli riposare in un luogo buio e fresco per 6-8 settimane e posizionarli alla luce solo dopo che avranno prodotto i primi germogli.