SAI ATTIRARE GLI INSETTI UTILI PER IL GIARDINO?

NON TUTTI GLI INSETTI SONO DANNOSI PER IL TUO GIARDINO, SCOPRI COME ATTRARRE QUELLI PIÙ BUONI!
- 26 aprile 2019
- Abitare il giardino /
- Italgreen Landscape
api api bombi bombi coccinelle coccinelle erba sintetica erba sintetica erbetta finta erbetta finta farfalle farfalle insetti utili insetti utili prato sintetico prato sintetico
Per mantenere in salute il tuo giardino e dire stop all’uso di pesticidi e prodotti chimici, è necessario ricorrere a rimedi naturali.
I fiori e le piante delle aiuole, insieme ai prodotti alimentari coltivati nell’orto, devono essere infatti protetti dall’attacco di parassiti e batteri, per impedire la formazione di funghi e malattie dannose per la salute.
Non tutti gli insetti sono pericolosi per il giardino, ne esistono infatti moltissimi che possono apportare un prezioso contributo alla salvaguardia delle tue aree verdi.
La sfida è solo quella di attrarli da te, sai già come fare?
Niente paura, abbiamo raccolto qui qualche consiglio per attirare gli insetti utili per il tuo giardino:

Insetti utili, le api e i bombi
Le api, i bombi sono chiamati pronubi e hanno la caratteristica di impollinare naturalmente i fiori, consentendo il successivo sviluppo dei frutti. Sono attirati dai fiori con colori brillanti che emanano profumi molto intensi, oppure da essenze ricche di nettare. Dovrai quindi prevedere delle aiuole fiorite in punti strategici del giardino e predisporre un piccolo alveare in un’area riparata dalle intemperie, alla giusta distanza dalla tua casa (per evitare che gli insetti entrino all’interno con facilità).

Insetti entomofagi, le coccinelle
Tra gli insetti utili per il giardino, le coccinelle sono sicuramente ai primi posti, poiché si nutrono a loro volta degli afidi, ovvero i parassiti che mangiano le piante e arrecano danni permanenti alle tue aree verdi. Particolarmente indicate per la presenza all’interno dell’orto, sono attratte dall’odore di piante come cavolfiori e broccoli, così come da erbe aromatiche e fiori come il fiordaliso e il geranio. L’ideale è quindi posizionare queste essenze ai bordi dell’orto per favorire la presenza di coccinelle e altri organismi entomofagi, in grado di cibarsi degli insetti dannosi per il giardino.

Insetti antagonisti, gli Antocoridi
Un altro metodo naturale è quello di puntare sugli antagonismi naturali tra le differenti specie di insetti, come ad esempio i piccoli ragni della famiglia degli Antocoridi possono essere impiegati per nutrirsi a loro volta dei microscopici ragnetti rossi colpevoli di invadere le piante ornamentali e i vegetali dell’orto quando le temperature esterne diventano miti raggiungendo i 20°C.
Attirare le farfalle
Così come le api, le farfalle fanno parte dei pronubi e sono attirate dai profumi e dai colori brillanti dei petali dei fiori, purché siano ricchi di nettare. Il taglio frequente dell’erba e l’innesto di specie non autoctone, tenderà a respingerle abbassando il livello di biodiversità del tuo giardino. Per favorire la presenza di questi insetti buoni è quindi necessario piantare la verbena, la lantana oppure la buddleia detta anche (albero delle farfalle) e prevedere una zona con vasche d’acqua o un laghetto che mantenga ottimali livelli di umidità.
Condividi su
Categorie
- Abitare il giardino75
- Aree gioco e scuole15
- Aree verdi aziendali7
- Arredo urbano15
- Erba Sintetica76
- Erba Sintetica per asili2
- Erba Sintetica per giardino2
- Erba Sintetica per hotel2
- Erba Sintetica per terrazze2
- Giardinaggio1
- Giardini privati e terrazze35
- Hotel, ristoranti e bar18
- Outdoor1
- Prato sintetico3
- Stand e fiere9
Tags
Archivio
- February 202487
- January 202485
SAI ATTIRARE GLI INSETTI UTILI PER IL GIARDINO?
NON TUTTI GLI INSETTI SONO DANNOSI PER IL TUO GIARDINO, SCOPRI COME ATTRARRE QUELLI PIÙ BUONI!
Per mantenere in salute il tuo giardino e dire stop all’uso di pesticidi e prodotti chimici, è necessario ricorrere a rimedi naturali.
I fiori e le piante delle aiuole, insieme ai prodotti alimentari coltivati nell’orto, devono essere infatti protetti dall’attacco di parassiti e batteri, per impedire la formazione di funghi e malattie dannose per la salute.
Non tutti gli insetti sono pericolosi per il giardino, ne esistono infatti moltissimi che possono apportare un prezioso contributo alla salvaguardia delle tue aree verdi.
La sfida è solo quella di attrarli da te, sai già come fare?
Niente paura, abbiamo raccolto qui qualche consiglio per attirare gli insetti utili per il tuo giardino:
Insetti utili, le api e i bombi
Le api, i bombi sono chiamati pronubi e hanno la caratteristica di impollinare naturalmente i fiori, consentendo il successivo sviluppo dei frutti. Sono attirati dai fiori con colori brillanti che emanano profumi molto intensi, oppure da essenze ricche di nettare. Dovrai quindi prevedere delle aiuole fiorite in punti strategici del giardino e predisporre un piccolo alveare in un’area riparata dalle intemperie, alla giusta distanza dalla tua casa (per evitare che gli insetti entrino all’interno con facilità).
Insetti entomofagi, le coccinelle
Tra gli insetti utili per il giardino, le coccinelle sono sicuramente ai primi posti, poiché si nutrono a loro volta degli afidi, ovvero i parassiti che mangiano le piante e arrecano danni permanenti alle tue aree verdi. Particolarmente indicate per la presenza all’interno dell’orto, sono attratte dall’odore di piante come cavolfiori e broccoli, così come da erbe aromatiche e fiori come il fiordaliso e il geranio. L’ideale è quindi posizionare queste essenze ai bordi dell’orto per favorire la presenza di coccinelle e altri organismi entomofagi, in grado di cibarsi degli insetti dannosi per il giardino.
Insetti antagonisti, gli Antocoridi
Un altro metodo naturale è quello di puntare sugli antagonismi naturali tra le differenti specie di insetti, come ad esempio i piccoli ragni della famiglia degli Antocoridi possono essere impiegati per nutrirsi a loro volta dei microscopici ragnetti rossi colpevoli di invadere le piante ornamentali e i vegetali dell’orto quando le temperature esterne diventano miti raggiungendo i 20°C.